Il Master in Anestesiologia Pediatrica si occupa di un branca ultra specialistica necessaria per affrontare con relativa esperienza ed autonomia il paziente pediatrico.

L’obiettivo del percorso è fornire ai partecipanti una formazione teorica pratica per la gestione anestesiologica del paziente pediatrico e completare la preparazione in anestesiologia pediatrica, che la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione non sempre riesce a erogare.

Durante il corso vengono affrontate le peculiarità del paziente dall’epoca neonatale all’adolescenza. Vengono trattati l’approccio psicologico e farmacologico in preanestesia, i vari tipi di anestesia, generale, loco regionale, la sedazione, la terapia del dolore perioperatoria.

Si affrontano le problematiche anestesiologiche nelle varie specialità chirurgiche, in pazienti con patologie complesse, con vie aeree difficili, nell’anestesia extra sala operatoria.

Sono previsti momenti di confronto con la letteratura più recente.

Il Master in Anestesiologia Pediatrica prevede lezioni frontali su vari temi, quali:

  • Note di giurisprudenza sui diritti dei minori, responsabilità genitoriale, consenso informato, consenso alla trasfusione di emoderivati.
  • Note di psicologia nell’età evolutiva e modalità di comunicazione con il paziente pediatrico, supporto psicologico al paziente e alla famiglia.
  • Anestesia loco regionale.
  • Valutazioni delle scale del dolore e protocolli di analgesia post operatori.
  • Anestesia nei pazienti con gravi disabilità, patologie neurologiche,neuromuscolari, oncologiche, cardiopatie, insufficienza d’organo.
  • Anestesie per le varie specialità chirurgiche.
  • Accessi vascolari a breve e a lunga permanenza, cateteri per dialisi.
  • Gestione delle vie aeree difficili o con patologia.
  • Pediatric Advanced Life Support (PALS)

Il percorso formativo prevede inoltre esercitazioni su manichini e tirocinio in sala operatoria e nelle diverse radiologie per procedure radiologiche o interventistiche. Il Master si conclude con la compilazione di una Tesina finale.

Il Master in Anestesiologia Pediatrica è rivolto ad Anestesisti Rianimatori.

La peculiarità del corso prevede la frequenza di Medici esperti nella pratica anestesiologica che abbiano come prospettiva di migliorare la loro preparazione in Anestesiologia Pediatrica.

Spesso anche in piccoli ospedali, infatti, gli anestesisti si trovano ad interagire con i pazienti pediatrici che afferiscono  in pronto soccorso o che devono essere trattati chirurgicamente o che necessitano di una procedura radiologica in cui è necessaria la sedazione.

Il Master, pertanto, persegue l’obiettivo di preparare i corsisti ad avere competenza e confidenza con questi pazienti. Altro obiettivo è che i partecipanti possano esportare le novità dal Master e proporre nel loro ambiente qualche tecnica o innovazione lavorativa e/o favorire un confronto costruttivo.

Il Master in Anestesiologia Pediatrica prevede la formazione specifica nei seguenti moduli:

  • Anestesia in età pediatrica: peculiarità, valutazione preoperatoria, digiuno, premedicazione.
  • Note di giurisprudenza: diritti dei minori, consenso informato, responsabilità genitoriale, gestione della cartella clinica.
  • Anestesia generale: induzione, intubazione, ventilazione, monitoraggio.
  • Pazienti con patologie neuromuscolari: gestione anestesiologica e linee guida.
  • Psicologia evolutiva e comunicazione: approccio al paziente pediatrico.
  • Pazienti cardiopatici: cardiopatie congenite, anestesia per interventi e monitoraggio emodinamico, CEC.
  • Comorbidità pediatriche: allergie gravi, diabete, asma, insufficienza respiratoria, oncologia, malattie rare.
  • Emoderivati e coagulopatie: indicazioni trasfusionali, gestione emorragica, tromboelastogramma.
  • Anestesia loco-regionale: tecniche di blocco, dosaggi e anestetici.
  • Fisiologia neonatale: peculiarità del neonato a termine e prematuro, analgesia in TIN.
  • Neonato chirurgico: principali patologie e gestione anestesiologica.
  • Patologie mediche neonatali: disordini ematologici, infettivi, metabolici e neurologici.
  • Insufficienza renale: gestione perioperatoria e anestesia nel trapianto.
  • Insufficienza epatica: terapia e implicazioni anestesiologiche, incluso trapianto.
  • Vie aeree difficili: gestione di anomalie, corpi estranei, problematiche laringotracheali.
  • Analgo-sedazione: analgesia post-operatoria, scale del dolore, sedazione fuori sala.
  • Accessi vascolari: tecniche e gestione dei cateteri centrali.
  • PALS: teoria, simulazioni, emergenze pediatriche.
  • Neurochirurgia pediatrica: anestesia in malformazioni craniche, tumori, idrocefalo, trauma cranico.
  • Complicanze perioperatorie: anafilassi, stridor, laringospasmo, broncospasmo, ipertermia maligna, tossicità da anestetici, risveglio intraoperatorio, delirio post-anestesia.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/09/2026
70%
5
8
€ 1.722,50
€ 1.100,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Il Master si svolge presso la palazzina della Divisione Ostetrica, nell’auletta e nelle sale operatorie della Chirurgia pediatrica.

Sì, per la discussione su articoli recenti, per la maggior parte pubblicati su riviste specifiche di anestesia pediatrica.

Sono previste lezioni frontali, prove su manichino e frequenza in sala operatoria.

Sul monte ore, la percentuale massima di assenza consentita è del 30%.

La prova finale prevede la discussione di una tesina.