Il Corso in Antropologia, Bibbia, Religioni: un Approccio Multidisciplinare (ABRAM) si propone di aiutare i partecipanti a comprendere la Bibbia come codice culturale in grado di indicare dimensioni tipicamente umane, presentando il testo biblico come occasione di riflessione antropologica comune.
Attraverso un approccio multidisciplinare che valorizzi il dialogo tra saperi teologici, filosofici, sociologici, antropologici e psicologici, il corso di perfezionamento esplora la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.
L’obiettivo è fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura biblica delle diverse tradizioni religiose a cui si fa riferimento, individuando modalità per applicare tali considerazioni antropologiche nel proprio ambito professionale.
Il Corso in Antropologia, Bibbia, Religioni: un Approccio Multidisciplinare (ABRAM) si distingue per il suo approccio didattico innovativo, che rispecchia appieno la natura interdisciplinare e interreligiosa dei contenuti proposti, incentrati quest’anno sul tema “La pace contesa”.
Attraverso un costante dialogo tra relatori provenienti da ambiti disciplinari diversi – teologia, filosofia, sociologia, antropologia, psicologia – e appartenenti alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, il corso offre una prospettiva unica e integrata sulle tematiche antropologiche presenti nel testo biblico e legate al rapporto tra violenza e conflitto, giustizia e perdono, speranza e futuro, secondo le tre religioni abramitiche.
Le lezioni frontali, i laboratori e i workshop prevedono un confronto continuo tra prospettive diverse, favorendo un arricchimento reciproco delle competenze e una comprensione più profonda delle questioni affrontate.
L’interdisciplinarietà non è solo una caratteristica dei contenuti, ma anche dell’impostazione didattica, che concretizza l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare con sensibilità culturale in contesti di pluralismo religioso, promuovendo il dialogo interculturale per una migliore comprensione delle sfide analizzate nei diversi moduli del corso.
Il Corso in Antropologia, Bibbia, Religioni: un Approccio Multidisciplinare (ABRAM) si rivolge a una vasta gamma di professionisti che operano in contesti di educazione formale e informale, esposti quotidianamente al pluralismo culturale e religioso. L’obiettivo è fornire loro competenze concettuali e antropologiche derivanti dal sapere biblico, permettendo di esercitare la propria professione con maggiore pertinenza e sensibilità culturale.
Nello specifico, il corso forma e aggiorna figure professionali quali:
- Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado
- Educatori dell’infanzia e della prima infanzia
- Operatori sociali e socio-sanitari
- Mediatori familiari e interculturali
- Operatori museali, culturali e di pubblica amministrazione
- Progettisti di percorsi educativi e formativi
- Giornalisti e comunicatori
- Avvocati e operatori del diritto
- Guide ed operatori turistici
- Studenti e dottorandi in ambiti umanistici
Grazie all’approccio multidisciplinare, il Corso consente di sviluppare una lettura critica del contemporaneo attraverso le lenti delle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.
Gli sbocchi professionali spaziano dai contesti scolastici e formativi, ai servizi socio-educativi, culturali e ricreativi, alle istituzioni pubbliche e private che operano a contatto con il pluralismo culturale e religioso della società contemporanea.
Il Corso in Antropologia, Bibbia, Religioni: un Approccio Multidisciplinare (ABRAM) prevede tre moduli tematici interdisciplinari così definiti:
Modulo 1 – VIOLENZA E CONFLITTO
Questo modulo indaga le questioni legate alle dinamiche di conflitto, potere e violenza nella Bibbia, con particolare attenzione al rapporto tra conflitto e violenza. Viene approfondita la dimensione conflittuale del reale, ponendosi domande come: quale rapporto tra Bibbia e violenza, con focus sul tema del sacrificio? Perché la violenza è un elemento fondamentale della storia umana? Violenza e conflitto possono essere disgiunti? Si esplorano inoltre le origini metafisiche del legame tra violenza e differenza e la relazione tra violenza e sacro, chiedendosi: come si rapportano oggi le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana con i concetti di violenza e conflitto?
Modulo 2 – GIUSTIZIA E PERDONO
Questo modulo è introdotto dalla domanda: esiste un rapporto necessario tra giustizia e perdono? Vengono affrontati i seguenti interrogativi: in che modo il confronto con le Scritture rivoluziona il concetto di giustizia? Come hanno le religioni ebraica, cristiana e musulmana declinato la nozione di perdono? Ci si interroga infine sul rapporto tra questi due principi: in che modo il nostro approccio alla giustizia prevede un riferimento al perdono?
Modulo 3 – SPERANZA E FUTURO
Partendo dalla considerazione biblica che la speranza non è fuga nell’aldilà ma prassi di liberazione radicata nell’aldiquà, il modulo esplora i termini con cui è espressa nella narrazione biblica in relazione ai bisogni umani fondamentali. Vengono studiate le speranze e lo sguardo sul futuro dell’essere umano contemporaneo, ponendosi la domanda: cosa ci è concesso sperare? Si approfondisce la dialettica tra resilienza e speranza, e le prospettive di pace possibile tra i popoli in casi di conflitto bellico e ambientale secondo la visione delle tre religioni abramitiche.
Il Corso in Antropologia, Bibbia, Religioni: un Approccio Multidisciplinare (ABRAM) è organizzato in stretta collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto, istituzione accademica di lunga tradizione negli studi biblici e teologici, in un’inedita partnership con l’Università di Padova. Questa sinergia consente di arricchire il percorso formativo con il prezioso contributo di docenti stabili e incaricati della Facoltà Teologica, esperti nelle diverse tradizioni religiose abramitiche. Il dialogo interdisciplinare è quindi costantemente alimentato dal confronto diretto con studiosi di chiara fama nel campo degli studi ebraici, cristiani e islamici, in grado di apportare le loro specifiche competenze esegetiche e interpretative del testo biblico. Questa inedita partnership di eccellenza tra l’Università di Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto conferisce al Corso di perfezionamento ABRAM una dimensione di respiro interdisciplinare, promuovendo un fecondo scambio di conoscenze e favorendo l’incontro tra culture diverse accomunate dallo studio del testo sacro.
Informazioni
FAQ
Ogni modulo viene introdotto da un incontro tenuto dai docenti organizzatori in modo da offrire una sintesi e un raccordo con le varie parti del corso. Si prevedono poi tre incontri didattici (per ogni modulo) caratterizzati da un dialogo a più voci sul tema in questione.
Le lezioni si svolgono da ottobre 2025 a maggio 2026, hanno cadenza quindicinale e si tengono, di norma, il venerdì dalle 17 alle 19:30.
È prevista una frequenza obbligatoria al 75%.
Il corso si conclude con un laboratorio di sintesi dove le studentesse e gli studenti sono invitati a far interagire quanto appreso con la propria esperienza di studio e professionale.
La didattica del corso si svolge a Padova presso il Dipartimento FISPPA in Piazza Capitaniato, 3 e presso la Facoltà Teologica del Triveneto in Via del Seminario, 7.