Il Master in Neuropsicologia forense e criminologia clinica forma i partecipanti rispetto ai diversi ambiti della psicologia forense e criminologia. In particolare, sviluppa competenze e abilità specifiche relative a: 

  • capacità di integrare le conoscenze per applicarle alla realtà forense o criminologica; 
  • stesura di una relazione di consulenza tecnica e perizia; 
  • assistenza e consulenza agli operatori del processo.

Il Master in Neuropsicologia forense e criminologia clinica prepara in merito alle seguenti discipline: 

  • elementi di diritto e procedura penale e civile; 
  • elementi di diritto minorile e della famiglia; 
  • psicologia del ragionamento giudiziario e regole del giudizio; 
  • epistemologia giuridica; 
  • psicopatologia forense; 
  • neuropsicologia e psicofisiologia forense; 
  • elementi di psicosessuologia giuridica;
  • strumenti per l’assessment e loro norme di applicazione in ambito giuridico; 
  • elementi di criminologia, medicina-legale e psicologia penitenziaria. 

Sono previste lezioni frontali, che si svolgono prevalentemente di sabato, con tre settimane intensive (con lezione dal lunedì al sabato) nel corso dell’anno. In aggiunta, vengono organizzati incontri di osservazione di attività peritale e delle metodologie peritali condotte da docenti. Sono previste, inoltre, 200 ore di stage da svolgere presso studi di psicologi, medici legali, psichiatri, avvocati.

Il Master in Neuropsicologia forense e criminologia clinica forma figure professionali capaci di rivestire ruoli di Consulenti Tecnici di parte e d’ufficio, sia in ambito civile che penale, e quindi di seguire le corrette metodologie scientifiche in tutti i contesti in cui vengono coinvolti. L’obiettivo è l’acquisizione delle competenze nel seguire le varie fasi del processo, collaborando ed aiutando l’Avvocato nella preparazione e gestione del processo stesso

Lo Psicologo, quindi, tramite il Master, incrementa le sue originarie competenze acquisendo specifiche capacità operando in un ambito lontano da quello tipico di formazione.

Per i laureati in giurisprudenza, il Master consente di apprendere come utilizzare al meglio gli esperti oltre che come integrare nell’attività legale le nozioni di psicologia forense. Esso forma, quindi, Giuristi e Avvocati esperti di psicologia forense.

Il Master in Neuropsicologia forense e criminologia clinica prevede la formazione in materia di:

Modulo 1 – ELEMENTI DI DIRITTO SOSTANZIALE E PROCESSUALE

Elementi di Procedura civile e penale.
Definizione giuridica di concetti quali: imputabilità pericolosità sociale, capacità di stare in giudizio
O per il civile incapacità naturale, capacità di disporre per testamento interdizione e inabilitazione danno biologico di natura psichica, mobbing, danno morale ed esistenziale affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio e idoneità genitoriale.

Modulo 2: ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE, PSICHIATRIA FORENSE E CRIMINOLOGIA

Valutazione della persona in medicina legale: ambiti di interesse psichiatrico-forense.
Malattia mentale, significato di infermità e vizio di mente: psicopatologia e psichiatria clinica, il processo diagnostico, il disturbo grave di personalità, il significato di infermità dell’atto, il percorso clinico.
Predizione della pericolosità sociale.
Capacità di stare in giudizio.

Modulo 3: PSICOLOGIA CLINICA (MOD. A)

Valutazione della personalità: strumenti per lo studio della personalità dell’imputato in tema di misure cautelari.
I diversi disturbi psicopatologici; disturbo post traumatico da stress; reato d’impeto e l’impulso irresistibile; sindromi confusionali e deliranti acute; comportamenti sessuali devianti e criminali; intossicazione da alcol e droghe; schizofrenie e criminalità; disturbi paranoidi; psicosi affettive.

Modulo 4: PSICHIATRIA

Elementi di psichiatria.
Neuropsicologia delle principali sindromi psichiatriche, in particolare la Schizofrenia.

Modulo 5: NEUROPSICOLOGIA CLINICA

L’assessment neuropsicologico, negli adulti e nel bambino.
I traumi cranio-encefalici, deficit cognitivi e modificazioni della personalità provocati da lesioni organiche.
Metodi, protocolli e test di valutazione delle funzioni cognitive

Modulo 6: NEUROPSICOLOGIA FORENSE

L’assessment neuropsicologico applicato all’ambito forense.
Strumenti neuropsicologici per la valutazione cognitiva, nello specifico: traumi cranio-encefalici in psichiatria forense; clinica neurologica, sindrome soggettiva dei traumatizzati cranici.
Il lobo frontale e la sindrome pre frontale psico-organica.
Il problema delle amnesie traumatiche.
Epilessie e criminalità.
La patologia senile e le demenze.

Modulo 7: PSICOLOGIA CLINICA (MOD. B)

Modelli teorici e paradigmi in psicologia clinica.
Valutazione diagnostica integrata in psicologia clinica.
Metodi di ricerca in psicologia clinica.
Assessment in psicologia clinica.
Metodiche psicodiagnostiche.
Principali disturbi psicopatologici.

Modulo 8: PSICOLOGIA GIURIDICA

Neuroscienze della cognizione sociale, ragionamento controfattuale e valutazione della pericolosità sociale.

Modulo 9: PSICODIAGNOSTICA FORENSE

Assessment clinico applicato all’ ambito forense.
Elementi di applicazione degli strumenti testistici.
Analisi dei risultati e validità della prestazione.
Metodi per l’esclusione della simulazione e per l’individuazione della dissimulazione.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
26/09/2026
80%
12
30
€ 2.422,50
€ 1.600,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

È obbligatoria la presenza all’80% delle lezioni.

Sì, è prevista la stesura di una tesi da esporre.

Sì, è necessario per “fare pratica” di quanto affrontato a lezione. 

Sì, il Master consente di approfondire le tematiche necessarie per documentare la formazione specialistica richiesta per l’iscrizione all’albo dei periti/CTU.

Per la pre-iscrizione, non è necessaria la laurea, che deve essere conseguita prima dell’inizio delle lezioni. Non è necessario essere iscritti all’ordine per partecipare al Master, ma lo è per lavorare poi come consulenti.