Questo corso offre una formazione completa sulla gestione dell’ipertonia muscolare causata da lesioni del motoneurone superiore a specialisti/medici in formazione specialistica di diverso background (neurologi, fisiatri, neuropsichiatri infantili). Il programma combina sessioni teoriche per fornire le competenze per un inquadramento del deficit funzionale, integrando nozioni di anatomia, clinica, biomeccanica, e terapie mediche per il trattamento dell’ipertonia muscolare, approfondendone gli aspetti farmacologici. Le lezioni teoriche saranno complementate da lezioni pratiche di tecniche ecografiche, esercitazioni di inoculo su cadavere e frequenza di un ambulatorio specialistico di terzo livello per il trattamento dell’ipertonia muscolare. In quest’ultimo, i discenti saranno esposti alla pratica clinica e assisteranno alla valutazione e trattamento dei pazienti con ipertonia muscolare, anche con tecniche di infiltrazione ecoguidata ed elettroguidata con tossina botulinica.
Il corso si articola 5 lezioni teorico pratiche da 7,5 ore, divise in 2 fine settimana (giovedì-venerdì-sabato giovedì-venerdì), suddivise tra lezioni frontali e pratica sia tra discenti (es. tecniche ecografice) che su cadavere (tecniche ecografiche e di inoculo ecoguidato). E’ prevista la discussione di un elaborato finale.
I discenti acquisiranno le seguenti conoscenze e competenze:
- Conoscenze della neurofisiologia alla base all’ipertonia muscolare
- Conoscenza delle basi anatomiche per la corretta interpretazione dell’esame ecografico
- Conoscenza delle modalità di valutazione clinica dei pazienti con ipertonia muscolare
- Conoscenza delle terapie mediche disponibili per il trattamento dell’ipertonia muscolare
- Conoscenza pratica delle tecniche di inoculo, acquisita attraverso esercitazioni su cadavere
- Comprensione dei principi di biomeccanica legati all’ipertonia muscolare
- Comprensione delle modalità di applicazione delle tecniche ecografiche
- Comprensione delle tecniche ecografiche utilizzate nella diagnosi e nel trattamento dell’ipertonia muscolare
- Comprensione del funzionamento di un ambulatorio specialistico di terzo livello per il trattamento dell’ipertonia muscolare
- Comprensione delle procedure di valutazione e trattamento dei pazienti con ipertonia muscolare in un contesto clinico reale
- Comprensione della gestione dei percorsi terapeutici dell’ipertonia muscolare in pazienti con diversi background patologici
Il corso è indirizzato a specialisti e/o medici in formazione specialistica di diverso background (neurologi, fisiatri, neuropsichiatri infantili, ortopedici, etc..) che vogliano migliorare le loro competenze cliniche e tecniche nel campo del trattamento della ipertonia da lesione del primo motoneurone. Una importante componente della formazione verterà sul training teorico e pratico con ecografia, competenza trasversale all’interno di diverse specialità mediche. L’obiettivo è la condivisione di protocolli di valutazione e trattamento avanzati condivisi per assicurare alti standard di trattamento all’interno delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Gli insegnamenti includono:
Anatomia Umana: teoria e pratica.
Obiettivo: conoscenza dell’anatomia del distretto dell’arto superiore ed inferiore con lezione e dimostrazione in sala settoria.
Ecografia: teoria e pratica.
Obiettivo: Conoscenza e competenza nell’applicare la tecnica ecografica per la localizzazione ed inoculo dei muscoli nei principali distretti anatomici.
Basi neurofisiologiche dell’ipertonia spastica.
Obiettivo: Conoscenza delle basi neurofisiologche dell’ipertonia.
Valutazione dell’ipertonia spastica: biomeccanica e valutazione clinica e strumentale.
Obiettivo: conoscenza delle tecniche di valutazione dell’ipertonia e disturbo del movimento adesso correlato (valutazione con elettromiografia ad ago e di superfice, H reflex, analisi del movimento).
Meccanismi di azione e biologia della tossina botulinica.
Obiettivo: Conoscenza dei meccanismi di azione e della biologia della tossina botulinica.
Attività pratica in ambulatorio di terzo livello.
Obiettivo: conoscenza dei percorsi clinici e dell’attività realworld in ambulatorio specialistico.
I docenti hanno tutti provata esperienza nel loro campo di attività, comprovata dalla produzione scientifica e dalla loro attività clinica. In particolare, il prof. Martinoli dedica dal 1989 la sua pratica clinica all’ecografia e l’imaging dei sistemi muscoloscheletrico e nervoso periferico. Ha dedicato più di 25 anni all’insegnamento nel campo della radiologia muscoloscheletrica ed è autore di un importante libro di testo sull’Ecografia Muscoloscheletrica (Bianchi S., Martinoli C. Ultrasound of the Musculoskeletal System. Ed.Springer Verlag, Heidelberg 2007) che è stato inserito tra i 10 libri scientifici più venduti di Springer Verlag nel 2010.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
Open badge
La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.