Il corso Trauma-informed Creative Arts Therapy. Strategie di coping e rielaborazione emotiva – TRACE propone un’introduzione intensiva e applicata alle principali tecniche espressive – arte, movimento, musica e dramma terapia – con un focus sull’approccio trauma-informed. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per promuovere regolazione emotiva, sicurezza e resilienza nei contesti clinici, educativi e sociali in cui sono presenti esperienze traumatiche.

Obiettivi formativi

  • Comprendere i fondamenti teorici delle Arti Terapie applicate al trauma.
  • Apprendere tecniche esperienziali e laboratoriali applicabili nella pratica professionale.
  • Acquisire strumenti per sostenere la comunicazione non verbale e la regolazione emotiva.
  • Progettare interventi brevi, adattabili a diversi contesti educativi, riabilitativi e sociali.
  • Favorire una visione integrata e multidisciplinare della cura attraverso l’espressione creativa.

Contenuti e articolazione

Ogni sessione includerà teoria + pratica laboratoriale + riflessione.

La formazione è rivolta a medici, psicologi, operatori socio-sanitari, educatori e professionisti della relazione d’aiuto, interessati a integrare linguaggi creativi e non verbali nei propri interventi, con particolare attenzione alla cura, al contenimento emotivo e alla riattivazione delle risorse individuali e collettive.

Modulo 1 – Arteterapia e simbolizzazione
L’arte come contenimento e narrazione. Protocolli trauma-informed. Laboratorio con materiali simbolici e tecniche miste. Introduzione ai fondamenti teorici e pratici dell’Arteterapia, con focus sull’uso della mediazione artistica nel trattamento del trauma. Approfondimento di tecniche non verbali, approcci teorici (trauma-informed e trauma-focused), neuroscienze e aspetti transculturali. Attività pratiche: disegno bilaterale, lavoro simbolico, modelli di intervento in ambito clinico, educativo e sociale.

Modulo 2 – DanzamovimentoTerapia: il corpo che racconta
Fondamenti della DMT con focus sul trauma e l’integrazione psicofisica. Basi neuroscientifiche del legame tra movimento e psiche. Movimento Creativo e Autentico per l’espressione e la memoria corporea e la rielaborazione emozionale. Approfondimento su immagine corporea e dinamiche relazionali. Tecniche di grounding, esperienze con musica e movimento.

Modulo 3 – Drammaterapia: ruolo, narrazione, distanza estetica
Teorie e modelli della drammaterapia: Realtà Drammatica, paradigma EPR, Sé drammatico, Distanza Estetica. Tecniche per affrontare il trauma attraverso narrazione e metafora. Fasi operative: Fondazione, Creazione, Condivisione. Uso trasformativo del linguaggio simbolico-drammatico.

Modulo 4 – Musicoterapia: regolazione sonora ed emotiva
Fondamenti della musicoterapia applicata al trauma. Focus su regolazione emozionale e stress. Uso di suono, ritmo, co-regolazione, improvvisazione vocale e strumentale. Approfondimento della teoria polivagale e Safe and Sound Protocol (SSP). Tecniche attive, recettive e grounding. Sessioni pratiche, progettazione di interventi personalizzati in contesti clinici, educativi e comunitari.

Modulo 5 – Integrazione e progettazione
Laboratorio esperienziale per integrare arte, danza, musica e dramma. Uso di tecniche miste: body tracing, lavoro simbolico, narrazione creativa. Progettazione applicata al proprio ambito professionale con focus su strumenti creativi per la regolazione emotiva, l’espressione del sé e la strutturazione di setting terapeutici/formativi.

Modulo 6 – Condivisione finale e restituzione simbolica
Supervisione e riflessione di gruppo. Spazio per condividere sintesi progettuali, ricevere feedback e chiudere il percorso con una restituzione simbolica dei vissuti attraverso i linguaggi esplorati.

Il comitato scientifico è composto da: Dr. Cathy Malchiodi, Prof.ssa Camilla Mele, Dr. Marcia Plevin, Prof. Paolo Padalino, Prof. Salvo Pitruzzella, Prof.ssa Ines Testoni.

La faculty è composta da:

Prof.ssa Camilla Mele, Ph.D., è arteterapeuta specializzata in arte terapia presso Art Therapy Italiana (riconosciuta da ECARTE), con formazione in arti visive, danzamovimento terapia e movimento autentico. Integra le arti terapie in ambiti educativi, sanitari, organizzativi e interculturali, con un focus su trauma, benessere, creatività e processi di apprendimento. Ha ideato progetti per ONG in situazioni di crisi e conflitto, sviluppando modelli trauma-informed per rifugiati e operatori umanitari, integrando arte, movimento e narrazione. Lavora in scuole, ospedali, servizi antiviolenza, hospice, centri diurni, di accoglienza e in contesti di marginalità, dove utilizza anche musica e teatro.
È esperta in ricerca, progettazione e implementazione di progetti europei. Docente presso l’Università Cattolica di Milano e nel Master CAT (Creative Arts Therapies) dell’Università di Padova, è arteterapeuta e responsabile delle relazioni per The Red Pencil International, presidente de Il Telaio e co-fondatrice del Centro Arti Terapie di Milano.

Prof. Paolo Padalino è un punto di riferimento internazionale nel campo della Musicoterapia, con consolidata esperienza nella ricerca, nella pratica clinico-pedagogica e nella formazione universitaria. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio interdisciplinare che unisce teoria e pratica, con particolare attenzione al benessere psicofisico, allo sviluppo personale e alla promozione della salute attraverso la musica. Svolge interventi rivolti a bambini, adulti e anziani in contesti di neurodiversità, disturbi psichiatrici e alimentari, disabilità motorie e cognitive e malattie neurodegenerative. È docente nel Master di I Livello CAT (Creative Arts Therapies) dell’Università degli Studi di Padova, relatore in eventi scientifici internazionali e autore di numerose pubblicazioni. Nel 2024 riceve il Premio per l’Eccellenza nel contributo alla salute pubblica attraverso la Musicoterapia, riconoscimento al suo impegno nella promozione del benessere e della prevenzione, con particolare attenzione alla salute femminile.

Prof. Salvo Pitruzzella, nato e residente a Palermo, ha diretto per 25 anni la Scuola di Drammaterapia del Centro ArtiTerapie di Lecco. È stato professore di Pedagogia dell’arte e Scrittura Creativa presso le Accademie di Belle Arti di Bari e Palermo. Socio Onorario della SPID e membro fondatore dell’EFD, nel 2023 è stato nominato Member of Honour di questa federazione. Ha ricoperto il ruolo di Global Representative presso ECArTE e collaborato con la Royal Central School of Speech and Drama di Londra come External Examiner. Autore di numerosi saggi e manuali sulla drammaterapia e l’educazione alla creatività, ha pubblicato tre romanzi, tra cui “Il Vento e la Giostra” (2023). Attualmente dirige, insieme a Susana Pendzik, il Dramatherapy Journal della British Association of Dramatherapists.

Prof.ssa Marcia Plevin, psicologa, danzaterapeuta (BC‑DMT), formatrice e supervisore, è pioniera della Danzamovimentoterapia in Italia. Dopo una laurea in Science del Movimento presso l’Università del Wisconsin (USA) e una specializzazione in Art Psychotherapy al Goldsmiths College di Londra, ha integrato la sua esperienza come danzatrice e coreografa con la pratica clinica e la formazione in contesti internazionali. È docente e supervisore presso Art Therapy Italiana e l’Istituto Inspirees (Cina), ed è stata visiting professor presso la Bilgi University (Turchia). È membro di associazioni professionali internazionali come ADTA, EADMT

Venerdì 30 gennaio (2 ore da remoto): Introduzione teorico-esperienziale
Sabato 31 gennaio (8 ore): Arteterapia e simbolizzazione
Sabato 7 febbraio (8 ore): Danzamovimento Terapia – Il corpo che racconta
Sabato 21 febbraio (8 ore): Drammaterapia – Ruolo, narrazione, distanza estetica
Sabato 7 marzo (8 ore): Musicoterapia – Regolazione sonora ed emotiva
Sabato 21 marzo (6 ore): Integrazione e progettazione
Venerdì 3 aprile (2 ore da remoto): Condivisione finale e restituzione simbolica

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
10/04/2026
90%
20
35
€ 422,50
€ 200,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.