Agevolazioni
I primi 30 studenti in graduatoria, docenti di fisica presso scuole secondarie di secondo grado, pagheranno la quota di Euro 22,50 in quanto il Corso rientra nelle “attività di formazione per docenti” prevista del D.M. per la “promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristiche di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università”
Il Corso Fisica dei Sistemi Complessi (PCS) offre un aggiornamento professionale e culturale, illustrando, in un percorso strutturato, argomenti di frontiera che hanno ricevuto crescente attenzione nella comunità scientifica internazionale negli ultimi anni, culminata con l’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica del 2021 e del 2024 a tematiche direttamente legate ai sistemi complessi, e una discussione rigorosa dei problemi aperti. Le presentazioni verranno calibrate in modo da permettere ai docenti di scuola secondaria di costruire un insieme di conoscenze e competenze che possano essere sfruttate nella preparazione delle lezioni dell’ultimo anno di insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di secondo grado e nell’organizzazione di percorsi di orientamento ed avvicinamento all’Università.
Il corso Fisica dei Sistemi Complessi (PCS) ha la struttura propria di un corso di aggiornamento professionale.
Nel corso verranno introdotti i concetti fondamentali di complessità ed emergenza e i modelli teorici che descrivono l’auto-organizzazione nei sistemi fisici, illustrando le scoperte che hanno portato alla loro formulazione ed i problemi ancora aperti. Ci si soffermerà poi sulla fisica dei vetri di spin, che, grazie a recenti sviluppi teorici e computazionali, costituiscono un paradigma fondamentale per comprendere il comportamento di sistemi disordinati e frustrati, e sui modelli climatici come esempio di sistema complesso su scala globale. Verranno inoltre discusse le frontiere delle neuroscienze computazionali, con una trattazione delle dinamiche collettive nelle reti neurali e delle metodologie di analisi dei big data applicate ai sistemi ecologici e del loro possibile impatto sulla comprensione dei fenomeni complessi che caratterizzano il mondo naturale e tecnologico.
Il corso Fisica dei Sistemi Complessi (PCS) è rivolto innanzitutto agli insegnanti di Fisica nelle scuole secondarie di secondo grado e si prefigge di ampliare le conoscenze sulla fisica dei sistemi complessi con una serie di lezioni sugli argomenti di frontiera che hanno portato all’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica del 2021 e del 2024 a tematiche direttamente legate ai sistemi complessi, e una discussione rigorosa dei problemi aperti.
Le presentazioni sono calibrate in modo da permettere ai docenti di scuola superiore di costruire un insieme di conoscenze e competenze che possano essere sfruttate nella preparazione delle lezioni dell’ultimo anno di insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di secondo grado e nell’organizzazione di percorsi di orientamento ed avvicinamento all’Università.
Il corso Fisica dei Sistemi Complessi (PCS) è suddiviso in tre moduli:
- Fondamenti fisici della complessità
- Complessità e fisica dei sistemi viventi
- Dai Big Data alla previsione nei sistemi complessi
Nel primo modulo vengono presentate le basi teoriche della fisica dei sistemi complessi e mostrate varie applicazioni. Vengono introdotti i vetri di spin, il concetto di frustrazione e i paesaggi energetici, mostrando l’universalità del disordine in fisica e oltre. Questi concetti verranno poi applicati al comportamento collettivo animale, analizzando stormi e sciami mediante modelli di spin che rivelano propagazione dell’informazione e risposta cooperativa a perturbazioni.
Il secondo modulo esplora come la fisica dei sistemi complessi possa far luce sui processi vitali, dalla scala ecologica a quella neuronale. Vengono presentati i concetti di emergenza e reti ecologiche, mostrando come auto-organizzazione e resilienza emergano dall’interazione tra specie. Queste stesse idee vengono poi trasferite al cervello, illustrando modelli di reti neurali, sincronizzazione e dinamiche a valanga che collegano fisica, biologia e intelligenza artificiale.
Il terzo modulo infine mostra come l’analisi di grandi dataset e le tecniche di inferenza guidino la comprensione e la previsione di fenomeni non lineari. Viene fatta una introduzione a machine learning e network analysis per estrarre strutture nascoste in ecosistemi, genomica e dati biomedici. Viene poi affrontata la climatologia e i sistemi atmosferici, discutendo caos, incertezza multi-scala e limiti delle previsioni, evidenziando sinergie fra dati e teoria.
Il calendario puntuale sarà pubblicato sul sito della Scuola Galileiana: https://scuolagalileiana.unipd.it/
Le lezioni si tengono al venerdì dalle 16:00 alle 19:00 in modalità duale, a partire da giovedì 16 ottobre 2025. La sede delle lezioni è la Scuola Galileiana di Studi Superiori, Via Venezia 20, Padova.
Il corso è fruibile on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo. In questi casi la frequenza è ottenuta dalla presenza al link che viene fornito. Per i docenti residenti nelle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo è comunque accettata una frequenza in modalità telematica per un massimo di 3 incontri.
La Scuola Galileiana di Studi Superiori, nell’ambito delle attività previste dal DM231 per la “Promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università”, che prevede il sostegno “di attività di formazione per docenti”, prende in carico interamente la quota d’iscrizione dei primi 30 candidati della graduatoria di ammissione.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà disponibile qui, secondo le tempistiche dell’avviso di selezione.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
Open badge
La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.
FAQ
Può iscriversi chiunque sia in possesso di una laurea magistrale o titolo equivalente. Il corso è pensato prioritariamente per i docenti di scuola secondaria di secondo grado che debbano insegnare corsi di Fisica.
La didattica viene svolta in modalità duale, ma si richiede la presenza fisica per chi risiede nelle province di Padova, Vicenza, Rovigo, Treviso e Venezia (con un massimo di 3 incontri in modalità telematica).
L’intera quota di iscrizione dei primi 30 candidati nella graduatoria di ammissione viene coperta dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori.
La prova finale consisterà in un test somministrato on-line con domande che copriranno tutti gli insegnamenti.
Sì, il candidato deve seguire le indicazioni che trovano nelle istruzioni:
- Pagamento contributo di iscrizione attraverso utilizzo della carta docente.
- Inviare copia della ricevuta alla mail formazionecontinua.lauream@unipd.it entro e non oltre la data di scadenza dell’immatricolazione indicata in calce alla graduatoria. Se il contributo di iscrizione è superiore al valore della carta docente, è necessario effettuare il pagamento dell’importo rimanente tramite il portale PagoAtenei.
- Collegarsi al seguente link: https://unipd.pagoatenei.cineca.it. Cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento. Alla voce Motivo di pagamento selezionare “DIDA18 – Tassa di iscrizione Corsi di Perfezionamento/Alta formazione” e sul campo Causale digitare “Immatricolazione titolo del Corso di Alta Formazione e nome cognome della/del corsista”. Cliccare sul pulsante “pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento. Scaricare la ricevuta del pagamento e inviarla, unitamente alla copia della ricevuta del pagamento con la carta docente alla mail formazionecontinua.lauream@unipd.it entro e non oltre la data di scadenza dell’immatricolazione indicata in calce alla graduatoria.
La procedura indicata riguarda specificamente il contributo di immatricolazione (Eu 22,50) ma si può seguire anche per il contributo di preiscrizione.