Il corso di aggiornamento professionale “Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici” ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche per l’analisi statistica dei dati in ambito biomedico.
Il percorso formativo mira a rendere i partecipanti in grado di comprendere e applicare le principali tecniche statistiche, interpretare correttamente i risultati e utilizzare software specifici per l’elaborazione dei dati.
Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di un approccio critico e consapevole all’analisi statistica, utile sia nella ricerca che nella pratica clinica.
Il corso mira a sviluppare nei partecipanti una solida autonomia di giudizio nell’analisi e interpretazione dei dati biomedici.
I partecipanti al corso di aggiornamento professionale “Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici” svilupperanno la capacità di applicare concretamente le conoscenze acquisite nell’analisi di dati biomedici reali.
Saranno in grado di progettare e condurre analisi statistiche appropriate a diversi contesti clinici e di ricerca, selezionando i metodi più adeguati in base alla natura dei dati e agli obiettivi dello studio.
Attraverso esercitazioni pratiche, utilizzo di software statistici e studio di casi applicati, i partecipanti impareranno a gestire dataset complessi, interpretare risultati quantitativi e tradurli in indicazioni operative o scientifiche.
Tali competenze saranno immediatamente spendibili in ambito lavorativo, supportando decisioni basate su dati e contribuendo al miglioramento della qualità dei progetti di ricerca e delle attività sanitarie.
Al termine del corso aggiornamento professionale “Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici” i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza delle principali metodologie statistiche applicate all’ambito biomedico.
Saranno in grado di comprendere i fondamenti teorici delle tecniche di analisi dei dati, di interpretare correttamente i risultati statistici e di valutarne l’adeguatezza rispetto ai contesti specifici di ricerca o di pratica clinica.
Il corso fornirà inoltre le basi per un utilizzo consapevole degli strumenti software più diffusi per l’elaborazione statistica, con particolare attenzione alla gestione e alla pulizia dei dati, alla scelta dei test appropriati e alla lettura critica degli output.
Le competenze acquisite permetteranno ai partecipanti di affrontare con maggiore autonomia e rigore scientifico le sfide legate all’analisi quantitativa dei dati in ambito biomedico, contribuendo a migliorare la qualità dell’attività professionale e della ricerca.
Il corso di aggiornamento “Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici” offre ai partecipanti una formazione avanzata che integra teoria e pratica nell’ambito delle metodologie statistiche applicate alla biomedicina.
Il corso coprirà una serie di argomenti chiave, tra cui: la preparazione e pulizia dei dati biomedici, l’analisi univariata e multivariata, l’analisi di dati longitudinali, la valutazione dei modelli statistici, e la presentazione dei risultati attraverso tecniche di visualizzazione efficaci.
Saranno anche affrontati temi legati all’etica e alla gestione dei dati sensibili, fondamentali in ambito sanitario.
Il corso aggiornamento professionale “Strumenti statistici per l’analisi di dati biomedici” prevede cinque insegnamenti:
- Raccolta, monitoraggio ed archiviazione dati
- Metodi statistici di base
- Analisi statistica
- Disegno dello studio e numerosità campionaria
- Analisi dei Dati con R e Jamovi: Fondamenti operativi
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2024/2025 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.
Informazioni
Open badge
La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.
FAQ
La didattica erogata in modalità online tramite piattaforma dedicata dell’Ateneo.
Per ottenere l’attestato di fine corso del Corso, è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. Al termine del percorso, verrà inoltre rilasciato un attestato di microcredenziali digitali, che certifica le conoscenze disciplinari, le abilità personali (soft skills) e le competenze tecniche acquisite durante il corso.
Sì, è previsto lo svolgimento di un project work finale.