La dinamica morfologica ed il suo monitoraggio sono ormai riconosciuti fondamentali per una gestione integrata e sostenibile dei bacini idrografici, ed in particolare modo in quelli montani che sono caratterizzati da fenomeni intensi di trasporto solido duranti gli eventi di piena.
Il corso Idromorfologia e gestione integrata dei corsi d’acqua montani ha l’obiettivo di fornire le più aggiornate conoscenze relative alla dinamica morfologica dei corsi d’acqua montani e la capacità di eseguirne il monitoraggio periodico tramite le diverse tecnologie divenute disponibili negli ultimi anni.
Il corso sarà organizzato prevalentemente a distanza per favorire la presenza di partecipanti impegnati in attività lavorative distanti dalla sede del corso stesso (Centro Studi per l’Ambiente Alpino a San Vito di Cadore). Le lezioni ed esercitazioni a distanza si terranno in modalità sincrona nella fascia oraria 14-17. In aggiunta alle ore di didattica ed esercitazione a distanza sono previste 2 giornate di lezioni frontali in presenza presso la sede del corso, e due esercitazioni in campo relative al monitoraggio morfologico ed alla interpretazione delle caratteristiche morfologiche dei corsi d’acqua montani. Il corso è organizzato in 3 insegnamenti: 1) Idromorfologia applicata alla gestione dei corsi d’acqua montani; 2) Monitoraggio idromorfologico dei corsi d’ acqua montani; 3) Nuovi approcci alla sistemazioni dei corsi d’ acqua montani.
Titolo di accesso richiesto: Diploma di scuola media superiore
Il corso si rivolge a tutti i tecnici (operanti sia in ambito pubblico che privato) con esperienza nella gestione dei corsi d’acqua, nella progettazione di interventi di sistemazione idraulica, e nella pianificazione territoriale.
Le attuali normative europee già recepite in Italia (Direttiva Acque 2000/60/CE e Direttiva Alluvioni, 2070/60/CE) inerenti la pianificazione e la gestione dei corsi d’acqua richiedono ai tecnici competenze specifiche di idromorfologia dei corsi d’acqua (e quindi anche di valutazione delle dinamiche del trasporto solido a diverse scale temporali) e di monitoraggio idromorfologico.
Tali competenze sono spesso assenti nella maggior parte dei tecnici, anche laureati, in quanto la disciplina dell’idromorfologia è recente ed ancora poco oggetto di studio presso gli istituti tecnici e gli atenei.
IDROMONT permetterà quindi fornire le conoscenze teoriche e le competenze applicative ora necessarie per ottemperare ad una gestione dei corsi d’acqua che sia corretta sotto il profilo normativo, tecnico ed ambientale.
Insegnamento 1: IDROMORFOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA MONTANI
- Basi di idromorfologia dei corsi d’ acqua montani
- La metodologia IDRAIM (con particolare riferimento ai corsi d’acqua montani)
Insegnamento 2: MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO DEI CORSI D’ ACQUA MONTANI
- Rilievi tramite UAV
- Creazione di modelli digitali del terreno tramite fotogrammetria digitale
- Ottenimento di DEMs of Difference (DoD)
Insegnamento 3: NUOVI APPROCCI ALLA SISTEMAZIONI DEI CORSI D’ ACQUA MONTANI
- Problematiche tipiche delle sistemazioni idrauliche classiche
- Approcci ed accorgimenti progettuali per interventi sistematori efficaci ed a minor impatto morfologico
ll programma preliminare è il seguente:
- 5 settembre: giornata iniziale con lezioni frontali in presenza
- settimana 8-12 settembre: 3 lezioni a distanza
- settimana 15-19 settembre: 3 lezioni/esercitazioni a distanza
- 19 settembre: esercitazione in campo
- 26 venerdì: giornata conclusiva con lezioni frontali/esercitazione in campo/ verifica finale
Informazioni
FAQ
Il corso sarà organizzato prevalentemente a distanza per favorire la presenza di partecipanti impegnati in attività lavorative distanti dalla sede del corso stesso (Centro Studi per l’Ambiente Alpino a San Vito di Cadore). Le lezioni ed esercitazioni a distanza si terranno in modalità sincrona nella fascia oraria 14-17. In aggiunta alle ore di didattica ed esercitazione a distanza sono previste 2 giornate di lezioni frontali in presenza presso la sede del corso, e due esercitazioni in campo relative al monitoraggio morfologico ed alla interpretazione delle caratteristiche morfologiche dei corsi d’acqua montani (applicazione della metodologia IDRAIM).
Il Corso è organizzato nell’ambito di Orizzonte Montagna. E’ previsto un contributo allo studio da parte del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (dell’ordine di 20 quote per 180 euro ciascuna, a copertura della quota di iscrizione) per i primi 20 studenti ammessi in graduatoria, sulla base dell’accordo in essere tra DiSSGeA e DARA.