Agevolazioni

I primi 30 studenti in graduatoria, docenti di materie umanistiche presso scuole secondarie di secondo grado, pagheranno la quota di Euro 22,50 in quanto il Corso rientra nelle “attività di formazione per docenti” prevista del D.M. per la “promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristiche di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università”

Il corso intende formare i docenti di materie umanistiche delle scuole secondarie di primo e secondo grado su alcune delle principali tipologie di strumenti che l’intelligenza artificiale generativa offrirà loro nei prossimi anni, sia nel campo che nella didattica che in quello della auto-formazione, dell’aggiornamento e della produttività.
A un modulo iniziale che tratterà la storia della intelligenza artificiale, le sue più recenti potenzialità, i suoi pericoli e i principali dibattiti che la circondano, seguirà una serie di lezioni su strumenti specifici, ognuno rappresentativo di una categoria di software basato su IA che potrà cambiare il lavoro di insegnante negli anni a venire.

La prima parte del corso sarà dedicata a una contestualizzazione dell’intelligenza artificiale generativa. Si richiameranno i principi generali del suo funzionamento (creazione di LLM e di chatbot), i suoi usi attualmente più comuni e le possibili evoluzioni della tecnologia nel prossimo futuro. Si ricostruirà la storia dell’intelligenza artificiale dagli anni 50 del Novecento ad oggi e si discuteranno i principali dibattiti che la commercializzazione della IA generativa ha suscitato in anni recenti, in particolare in ambito didattico e umanistico.

La seconda parte del corso comprenderà incontri dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e diversi aspetti dell’insegnamento delle materie umanistiche. Si esaminerà come la tecnologia possa cambiare e abbia cambiato l’insegnamento della scrittura, della letteratura, della storia e della traduzione, e come queste nuove possibilità possano essere utilizzate proficuamente in classe. Particolare attenzione sarà data alla presentazione di strumenti che gli insegnanti possono usare in aula o nella preparazione delle loro lezioni

Il corso si compone di 6 lezioni frontali da 3 ore ciascuna. L’esame finale consisterà nella creazione di un piano di lezione per studenti delle scuole secondarie (slides + syllabus e breve bibliografia – sitografia) su uno degli argomenti del corso

Il corso sarà fruibile on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo. In questi casi la frequenza verrà ottenuta dallapresenza al link che verrà fornito. Per i docenti residenti nelle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo è comunque accettata una frequenza in modalitàtelematica per un massimo di 3 incontri.

Il corso è rivolto a insegnanti di materie umanistiche delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I partecipanti impareranno a usare la Intelligenza Artificiale generativa in maniera più consapevole e critica e sapranno trasferire questa capacità ai propri studenti. In particolare, i partecipanti impareranno:

  • a usare (e quando non usare) alcuni strumenti di generazione e manipolazione del testo e di gestione dell’informazione;
  • l’evolversi e la pregnanza del rapporto tra intelligenza artificiale e materie umanistiche;
  • il dipanarsi dei dibattiti sull’intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai pericoli della tecnologia per l’apprendimento nelle scuole secondarie e a strategie per mitigarli.

Il corso di si compone delle seguenti lezioni:

  • Introduzione tecnica: Come funziona (e quando non funziona) un large language model?
  • Introduzione storica e teorica: Storia e dibattiti dell’Intelligenza Artificiale
  • Intelligenza artificiale e traduzione pedagogica nella classe di lingua straniera: esperienze pratiche e analisi critica dell’IA come risorsa

La Scuola Galileiana di Studi Superiori, nell’ambito delle attività previste dal DM231 per la “promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università”, che prevede il sostegno “di attività di formazione per docenti”, prenderà in carico interamente la quota d’iscrizione dei primi 20 candidati della graduatoria di ammissione.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

Preservazione, trasmissione della cultura e formazione
31/12/2025
83%
10
50
€ 543,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.