Il Master Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, unico del genere in Italia, forma professionisti capaci di sfruttare la crescente disponibilità di dati geolocalizzati provenienti da diverse fonti, come satelliti e sensori di prossimità. Il programma mira a fornire ai discenti le competenze necessarie per utilizzare correttamente le geoinformazioni e gli strumenti per l’analisi spazio-temporale al fine di migliorare la comprensione dei fenomeni legati alla salute e al benessere. Il corso si propone di analizzare e comprendere le dinamiche dei fenomeni legati alla salute umana, veterinaria e della vegetazione, utilizzando tecniche avanzate di modellistica applicate a dati geospaziali.

Il Master è promosso dal Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica e dal Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova.

Il Master in Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente è on line e può essere seguito anche da persone che lavorano a tempo pieno perché viene erogato in modalità “on demand” tramite la piattaforma multimediale Moodle dell’Università degli Studi di Padova.

Il percorso formativo è stato progettato per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività e professioni con la necessità di qualificarsi o specializzarsi ulteriormente.

È prevista una frequente e facile interazione tra studenti e docenti attraverso il Forum di Moodle.

Il project work per la discussione dell’esame finale viene effettuato tra giugno e luglio, anche su casi di interesse specifico dello studente, in accordo con il tutor. Viene discusso sempre on line, su piattaforma Zoom.

Il Master in Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente ha come obiettivo la formazione circa il corretto utilizzo delle geo-informazioni e degli strumenti per l’analisi spazio-temporale degli stessi.

La finalità è quella di analizzare e comprendere le dinamiche dei fenomeni legati alla salute, umana, veterinaria e della vegetazione, usando tecniche avanzate di modellistica applicate a dati geospaziali.

Il percorso formativo propone un’offerta didattica volta a formare ricercatori e professionisti in grado di utilizzare correttamente l’informazione geospaziale, integrandola con altre fonti, aumentando la capacità descrittiva, predittiva e l’affidabilità delle operazioni di analisi.

Il Master, attraverso lezioni, esercitazioni su casi pratici e seminari da parte di esperti, rende il partecipante in grado di valorizzare e migliorare le operazioni necessarie alle soluzioni dei problemi legati alla salute umana, veterinaria e della vegetazione. Vengono acquisite conoscenze sulle innovazioni riguardo tecniche statistiche, di apprendimento automatico e di data-mining con integrazione dell’informazione geospaziale.

Il Master forma figure professionali come consulenti ed operatori per pubbliche amministrazioni, enti e imprese, ONG e Onlus, come anche attori coinvolti nella formazione e liberi professionisti in grado di fornire servizi avanzati dispatial-data analytics.

Il Master in Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente prevede i seguenti moduli:

Modulo 1 – Gestione di dati geospaziali

Dove trovare le informazioni, come estrarre la componente geospaziale, in che formato trasformare il dato per renderlo gestibile, con quali strumenti (data mining). Utilizzo dei sistemi informativi territoriali (QGIS/GRASS/SAGA), definizione di modelli di flussi di lavoro e creazione di interfacce QGIS con integrato l’ambiente R.

Modulo 2 – Telerilevamento e integrazione dati spaziali

Strutturare e integrare in modo rigoroso la ricchezza di geodati provenienti da sensori IoT, droni e satelliti. Utilizzo di cluster da Google Earth Engine per estrarre ed analizzare dati satellitari in R.

Modulo 3 – Geostatistica

Metodi geostatistici sia nella parte di analisi esplorativa di dati spaziali sia nella parte inferenziale e modellistica. I modelli per dati spazialmente correlati, comprensivi delle tecniche di predizione e interpolazione dei dati, le tecniche di de-clustering e i modelli geostatistici per il campionamento preferenziale.

Modulo 4 – Identificazione di aggregati (cluster) o pattern spaziali o spazio-temporali

Dai metodi per la descrizione della distribuzione spaziale o spazio-temporale di eventi, allo sviluppo di modelli per processi di punto omogenei ed eterogeni e ai test di clustering generalizzato, ai test di cluster-detection.

Modulo 5 – Profilazione delle unità o aree di alto rischio

Profilazione con i modelli bayesiani e bayesiani empirici e costruzione di graduatorie o ordinamento anche multivariato. Come esemplificazione, in particolare, si considerano casi studio in epidemiologia ambientale e la stesura di graduatorie di rischio di malattia per comuni, sezioni di censimento e loro aggregati.

Modulo 6 – Analisi punto-sorgente

I principali metodi per lo studio dell’andamento spaziale del rischio di malattia in presenza di una o più fonti di inquinamento. Rientrano in questa tematica anche i metodi basati semplicemente sulla distanza punto-sorgente come i metodi di exposure assessment epidemiologico che considerano tecniche di machine learning per la predizione della distribuzione spaziale dell’esposizione rilevante.

Per conoscere Direttore e Docenti e avere altre informazioni utili sul Master in Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, ecco il video di presentazione:

Video di presentazione Master in Geospatial Data Science per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/10/2026
70%
5
200
€ 2.022,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

La selezione all’amministrazione del Master Avviene per soli titoli.

Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova.

  1. Esenzione per corsisti con disabilità

Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi di legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.

  1. Agevolazione PA110 e Lode

I dipendenti della Pubblica amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.

  1. Iscrizione per il personale dell’Ateneo

È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.

  1. Quota di iscrizione per uditori

Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Direttore del Corso.

La frequentazione del Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza al Master sarà necessario accedere al 70% delle lezioni online.