Generative AI for Business: From Basics to Breakthroughs è un corso di alta formazione completamente online, progettato per fornire ai professionisti le competenze tecniche e pratiche necessarie per applicare l’IA Generativa in contesti aziendali reali. Trattando PNL, modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), grafici della conoscenza, RAG e apprendimento per rinforzo, il corso si concentra sulla creazione e l’implementazione di soluzioni basate sull’IA come chatbot e assistenti virtuali. Imparerai a integrare l’IA Generativa nei flussi di lavoro reali e acquisirai gli strumenti necessari per guidare gli sforzi di trasformazione digitale nella tua organizzazione.

Il corso offre un approccio pratico e ingegneristico all’IA generativa per le aziende. Erogato completamente online con lezioni il sabato, combina moduli teorici con esercitazioni pratiche, incoraggiando l’apprendimento attivo attraverso casi d’uso reali. I laboratori pratici opzionali si concentrano sullo sviluppo di chatbot, sull’integrazione di LLM e sugli strumenti per il processo decisionale basato sui dati. Gli argomenti chiave includono l’elaborazione del linguaggio naturale, la generazione aumentata con recupero (RAG), la rappresentazione della conoscenza, l’estrazione di informazioni, i sistemi conversazionali e l’apprendimento per rinforzo (RL/RLHF). I partecipanti lavoreranno con strumenti e framework open source per progettare e ottimizzare soluzioni di IA.

Il corso è rivolto a laureati e professionisti con una formazione in ingegneria dell’informazione, informatica, matematica, statistica o settori correlati. Si rivolge a profili tecnici che mirano a specializzarsi nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa in contesti aziendali. I percorsi di carriera includono ingegneri di intelligenza artificiale, data scientist, specialisti di PNL e architetti di soluzioni. I partecipanti acquisiranno competenze avanzate nella creazione e nell’implementazione di chatbot, assistenti virtuali e sistemi intelligenti utilizzando tecniche LLM, RAG e RL. I partecipanti saranno in grado di lavorare in settori come ICT, finanza, produzione, sanità e servizi digitali, guidando l’innovazione attraverso l’intelligenza artificiale.

  1. Natural Language Processing (NLP)
    Contenuto: Apprendi i fondamenti dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), inclusi la rappresentazione lessicale, l’inserimento di parole, la modellazione del linguaggio e il riconoscimento di sequenze. Comprendi reti neurali e trasformatori per progettare e ottimizzare architetture complesse di elaborazione del testo.
  2. Knowledge Representation
    Contenuto: Esplora metodologie di modellazione della conoscenza utilizzando RDF e ontologie. Impara la gestione avanzata dei database per strutturare, integrare e interrogare semanticamente grandi set di dati.
  3. Conversational Systems and Evaluation
    Contenuto: Padroneggiare l’indicizzazione, i modelli di recupero, il ranking e la generazione aumentata del recupero (RAG). Sviluppare sistemi che combinano l’intelligenza artificiale generativa con un recupero efficace delle informazioni.
  4. Information Extraction
    Contenuto: Impara tecniche per estrarre informazioni dal testo utilizzando l’apprendimento non supervisionato e auto-supervisionato. Identifica modelli, tendenze e relazioni nascoste nei dati non strutturati.
  5. LLM and KG Integration
    Contenuto: Integrare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) con grafici di conoscenza (KG). Costruire KG, estrarre e collegare relazioni e iniettare conoscenza da fonti di dati strutturate.
  6. Privacy in the Use of Generative AI
    Contenuto: Affrontare le implicazioni etiche, legali ed economiche relative alla protezione della privacy nei sistemi di intelligenza artificiale. Apprendi tecniche di anonimizzazione, sanificazione e aggregazione dei dati.
  7. Reinforcement Learning (RL)
    Contenuto: Comprendere i principi fondamentali dell’apprendimento basato sulla conoscenza (RL), inclusi policy, ricompensa ed esplorazione vs. sfruttamento. Valutare l’applicabilità dell’RL rispetto ad altri approcci come l’apprendimento supervisionato e il RAG.
  8. Hands-on Chatbot Development
    Contenuto: Acquisisci esperienza pratica nella progettazione, implementazione e ottimizzazione di chatbot utilizzando le più recenti tecnologie di NLP e IA generativa. Apprendi le migliori pratiche per la gestione dei dati e l’addestramento dei modelli.

Informazioni

Innovazione scientifica e trasferimento tecnologico
24/01/2026
70%
12
60
€ 1.222,50
€ 690,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.

FAQ

Il corso si svolge da novembre 2025 a gennaio 2026. Le lezioni si tengono online il sabato dalle 9:00 alle 18:00, rendendo la partecipazione più comoda per i professionisti.

La quota di iscrizione totale al corso è di € 1890. È possibile versarla in due rate: la prima di € 1200 e la seconda di € 690.

No.

Il corso è strutturato per essere flessibile e accessibile, con la possibilità di fruirne online da qualsiasi luogo. Le attività pratiche al computer sono facoltative ma fortemente consigliate per garantire un apprendimento attivo e pratico. I progressi vengono valutati tramite quiz a risposta multipla per monitorare lo sviluppo degli studenti.

I partecipanti sono tenuti a mantenere una presenza minima del 70%. Questa include sia sessioni pratiche che teoriche per garantire un apprendimento completo.