La deforestazione e il degrado forestale sono i principali responsabili della crisi climatica e dell’accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, oltre a contribuire alle disuguaglianze sociali.

Nel 2023, il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento dell’Unione europea (UE) sui prodotti esenti da deforestazione (EUDR), che impone alle aziende europee di verificare – attraverso procedure di due diligence – che i prodotti di base a rischio forestale (FRC) immessi/esportati dal mercato dell’UE siano “esenti da deforestazione”.

Sebbene l’implementazione di catene di approvvigionamento a deforestazione zero (DFSC) sia urgente, lo sviluppo di sistemi di due diligence pone delle sfide. Migliaia di operatori europei sono interessati dal regolamento, con conseguente immediata richiesta di manager DFSC professionisti. Migliaia di produttori necessitano di supporto per garantire che i loro prodotti siano a deforestazione zero.

Questo corso mira a colmare il divario tra le richieste del mercato e le competenze disponibili, fornendo ai partecipanti conoscenze teoriche e abilità pratiche nella gestione dei DFSC. 

Gli studenti ufficialmente iscritti alle università partner del progetto Erasmus+ EMMA4EU e in possesso dei requisiti di ammissione saranno ammessi gratuitamente (solo 52,50 euro di preiscrizione e tasse dovute). Maggiori informazioni nei riquadri sottostanti.

Il corso è tenuto in inglese in forma ibrida: la prima settimana si svolgerà completamente online, mentre le tre settimane successive si svolgeranno in presenza presso il Campus di Corte Benedettina e Agripolis a Legnaro (Padova), Italia.

La settimana online consisterà principalmente nello studio individuale con apprendimento online asincrono, integrato da sessioni programmate per la discussione tra i partecipanti e con i facilitatori.

La seconda e la terza settimana consisteranno in giornate di formazione in presenza organizzate secondo una struttura che alterna attività di gruppo facilitate, seminari, tavole rotonde, casi di studio e studio individuale.

La quarta settimana consisterà principalmente in un lavoro individuale per lo sviluppo del progetto, alternato a momenti di confronto con i tutor.

Il corso mira a formare professionisti in grado di operare nell’ambito del Regolamento europeo sui prodotti esenti da deforestazione (Regolamento (UE) 2023/1115, noto come EUDR), nonché di altre iniziative simili (ad esempio, l’Environment Act 2021 del Regno Unito, il Forest Act 2023 degli USA, ecc.) volte a garantire una gestione legale e sostenibile delle foreste. Inoltre, il corso fornisce le competenze necessarie per lavorare in iniziative volontarie volte a prevenire, ridurre o mitigare l’impatto delle catene di approvvigionamento sulle risorse forestali, nel quadro più ampio delle politiche di responsabilità sociale e ambientale delle imprese.

Il corso mira a formare professionisti innovativi che offrano competenze allineate con l’EUDR e, più in generale, con la gestione del DFSC.

Sono benvenuti partecipanti con background diversi, tra cui silvicoltura, agricoltura, economia, scienze politiche e molti altri. È gradita anche la partecipazione di chi possiede esperienza professionale in materia di deforestazione/ degrado forestale, nonché di produzione e commercio di FRC.  

È richiesta la conoscenza dell’inglese (livello minimo consigliato: B1).

Competenze offerte dal corso:

  • Capacità di analizzare il rischio di deforestazione e degrado forestale relativo a prodotti specifici e alle loro filiere.
  •  Conoscenza delle principali politiche e degli strumenti normativi per combattere e mitigare il rischio di deforestazione e degrado forestale.
  • Conoscenza dei principali meccanismi volontari per contrastare e mitigare i rischi di deforestazione e degrado forestale.
  • Familiarità con gli strumenti e gli approcci tecnologici per affrontare e mitigare i rischi di deforestazione e degrado forestale, nonché capacità di utilizzare alcuni di questi strumenti.
  • Competenze nello sviluppo e nell’organizzazione di proposte di progetti e modelli di business che incorporino una gestione della catena di approvvigionamento priva di deforestazione, con particolare attenzione agli aspetti di pianificazione, finanziari e di comunicazione.

Il corso consiste in 125 ore di attività didattica, corrispondenti a 6 ECTS.

Formatori e tutor esperti supporteranno gli studenti durante l’intero corso, anche per quanto riguarda la parte online e lo sviluppo del progetto finale.

Il corso è organizzato in quattro moduli tematici, che vanno dalle conoscenze di base alle competenze pratiche avanzate:

Il modulo 1 fornisce ai partecipanti una solida base su: (i) i processi di deforestazione e degrado forestale, compresi i fattori diretti e indiretti che li determinano, con particolare attenzione al ruolo dell’agricoltura e del commercio di prodotti derivati; (ii) le principali politiche e normative internazionali volte a contrastare questi processi, sia dal lato dell’offerta che della domanda; (iii) gli strumenti e gli approcci tecnici per la verifica, l’analisi e la mitigazione dei rischi; (iv) i meccanismi volontari esistenti che possono contribuire ad affrontare la deforestazione e il degrado.

Il modulo 2 esplora l’uso di strumenti e tecnologie per il monitoraggio, la verifica, la tracciabilità e la rendicontazione nella gestione di catene di approvvigionamento esenti da deforestazione. Ai partecipanti verranno presentati e sperimentati alcuni degli strumenti e degli approcci più innovativi ed efficaci, come l’analisi remota di dati e immagini satellitari, la tecnologia blockchain, i modelli e le applicazioni per il calcolo dell’impronta, l’uso di sistemi di intelligenza artificiale per l’analisi dei big data, ecc.

Il modulo 3 si concentra sullo sviluppo di proposte di progetti e modelli di business che integrano la gestione della catena di approvvigionamento senza deforestazione, con particolare attenzione agli aspetti di pianificazione, finanziari e di comunicazione.

Il modulo 4 consiste in un lavoro individuale sotto la guida e il supporto di facilitatori esperti. I partecipanti svilupperanno proposte di progetti specifici relativi alla gestione della catena di approvvigionamento senza deforestazione e ne parleranno alla fine del corso. Questa attività pratica consentirà loro di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.

Il corso è offerto nell’ambito del progetto Erasmus+ EMMA4EU (alleanza per l’innovazione dei programmi di formazione per catene di approvvigionamento prive di deforestazione in Europa) – ERASMUS2027.

Il corso è stato progettato e i materiali didattici sono stati sviluppati da esperti accademici e non di alto livello del consorzio del Progetto EMMA4EU, con competenze ed esperienze specifiche nel campo delle DFSC.  Il tutoraggio da parte degli esperti sarà garantito per tutta la durata del corso, anche per lo sviluppo del progetto finale.

Sede delle tre settimane in presenza: Corte Benedettina e Campus di Agripolis, Legnaro (PD), Italia.

Organizzazione di riferimento: Dipartimento di Territorio, Ambiente, Agricoltura e Foreste (TESAF), Università di Padova (Italia).

Fino a 20 dei migliori partecipanti al corso “EMMA4EU Deforestation-Free Supply Chain Manager” saranno selezionati, sulla base delle attività svolte/completate e della qualità complessiva del progetto finale (Modulo 4), per partecipare al corso di formazione avanzata “EMMA4EU Pro: Programma di specializzazione in Filiere Sostenibili e Libere da Deforestazione”.

Gli studenti regolarmente iscritti alle università partner del progetto Erasmus+ EMMA4EU (Università di Padova, Università di Friburgo, Copenhagen Business School, Makerere University e Wageningen University) che soddisfano i requisiti di ammissione saranno ammessi gratuitamente.

I partecipanti appartenenti alle categorie sopra citate pagheranno una quota di 22,50 euro oltre alla quota di preiscrizione di 30,00 euro.

I partecipanti al corso entreranno in contatto con l’Alleanza EMMA4EU, una rete globale di organizzazioni e iniziative nell’ambito del DFSC.

Sono disponibili borse di mobilità per gli studenti selezionati dal Consorzio del progetto Erasmus+ EMMA4EU: si prega di contattare l’università di provenienza per maggiori dettagli. 

Per maggiori informazioni: https://www.emma4eu.eu/

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2025
80%
5
25
€ 547,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.