ll corso “La chimica nel computer: dal molecular modelling all’intelligenza artificiale” si propone di guidare gli insegnanti di Chimica e Scienze delle scuole secondarie di secondo grado nel mondo delle tecnologie computazionali applicate alla chimica.
Tale esigenza formativa nasce dall’impatto potenzialmente rivoluzionario che lo sviluppo dei metodi di calcolo computazionale e l’intelligenza artificiale potranno avere sulle scienze chimiche nel prossimo futuro, ma anche dalle grandi potenzialità offerte dagli strumenti computazionali nella didattica della chimica.
Gli obiettivi principali del corso saranno:
- introdurre la chimica computazionale come strumento di lavoro del chimico;
- de-mitizzare l’impiego dell’intelligenza artificiale nel contesto delle scienze molecolari, spiegandone i concetti fondamentali in modo accessibile;
- familiarizzare con le applicazioni pratiche della chimica computazionale;
- progettare esperienze didattiche innovative basate sulla chimica computazionale e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Il corso “La chimica nel computer: dal molecular modelling all’intelligenza artificiale” comprende sei incontri da 3 ore di lezione frontale, con cadenza settimanale o bisettimanale, a partire dal 1 settembre 2025 presso Scuola Galileiana di Studi Superiori, via Venezia, n. 20 a Padova.
Il corso sarà fruibile on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo.
In questi casi la frequenza verrà ottenuta dalla presenza al link che verrà fornito.
Per i docenti residenti nelle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo è comunque accettata una frequenza in modalità telematica per un massimo di 3 incontri.
Il corso “La chimica nel computer: dal molecular modelling all’intelligenza artificiale” si propone di guidare gli insegnanti nel mondo delle tecnologie computazionali applicate alla chimica.
L’utilizzo dei metodi di calcolo sta assumendo un ruolo centrale nella chimica moderna.
La progettazione di nuove molecole e materiali, la predizione delle loro proprietà, lo studio delle interazioni molecolari o di sistemi complessi sono ormai strumenti a disposizione di tutti i chimici. Nonostante queste tecnologie siano alla frontiera della ricerca scientifica, esse sono divenute anche molto accessibili grazie allo sviluppo di interfacce grafiche user-friendly e strumenti computazionali gratuiti open-source e recentemente anche web-based.
Questi nuovi strumenti aprono possibilità straordinarie anche nell’insegnamento della chimica. Infatti, sfruttando software gratuiti e open-source, è possibile offrire agli studenti esperienze innovative e stimolanti.
Il calendario puntuale sarà pubblicato sul sito della Scuola Galileiana: https://scuolagalileiana.unipd.it/
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
Sarà da assicurare la frequenza ad almeno l’70% rispetto al monte ore totale.
L’attestato finale, rilasciato dall’Università di Padova, attribuisce 3 CFU.
La prova finale consisterà in un test somministrato on-line con domande che copriranno tutti gli insegnamenti.