Il corso di alta formazione sulla gestione ottica del cheratocono si pone l’obiettivo di migliorare, incrementare e uniformare l’offerta formativa di alto livello in ambito accademico relativa alla gestione dei sistemi ottici per il miglioramento della qualità visiva nelle persone affette da cheratocono.
Il programma prevede approfondimenti teorici e clinici sulle tematiche più importanti per acquisire le competenze necessarie al miglioramento della visione attraverso sistemi ottici in caso di cheratocono.
La scelta, realizzazione e controllo dei dispositivi ottici per la correzione dei difetti visivi in caso di cheratocono necessita di professionisti competenti, responsabili e aggiornati in grado di lavorare in cogestione con l’oftalmologo e con le altre figure coinvolte.
Il corso prevede 6 giornate di lezione frontale suddivise in moduli svolti al lunedì e al martedì. Verranno introdotte tematiche sulla diagnosi, fisiopatologia, semeiotica strumentale e terapia chirurgica da parte di oftalmologi esperti. Saranno approfondite le tecniche ottiche compensative (lenti oftalmiche, lenti a contatto morbide e rigide), l’aberrometria oculare, alcune considerazioni psicologiche ed un modulo dedicato alla biostatistica e al metodo scientifico a cura di docenti selezionati interni ed esterni all’Ateneo.
Sono previste delle dimostrazioni pratiche e l’elaborazione di un project work.
Il superamento dell’esame finale permetterà il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari.
Sebbene sia stato pensato come proseguo caratterizzante all’attuale corso di laurea in ottica optometria, questo corso è aperto a tutte le figure coinvolte nella cura della visione (es. ottici, optometristi, ortottisti assistenti in oftalmologia e oftalmologi, in possesso dei requisiti indicati nel bando d’iscrizione).
L’obiettivo formativo prevede l’acquisizione di conoscenze sulle procedure diagnostiche e terapeutiche e competenze teorico-cliniche di alto livello sulla corretta gestione ottica della persona affetta da cheratocono attraverso lenti oftalmiche e lenti a contatto morbide e rigide, oltre alla capacità di una cogestione efficace con l’oftalmologo e con le altre figure coinvolte nella cura della visione.
PROGRAMMA FORMATIVO
Fisiopatologia e diagnosi del cheratocono (Dott.ssa F. Massignan)
Terapia e chirurgia nel cheratocono (Prof. C. Mazzotta)
Lenti oftalmiche nel cheratocono (A. Rossetti)
Aberrometria e ottica oculare nel cheratocono (M. Frisani)
Superficie oculare nel cheratocono (Prof. A. Leonardi)
Semeiotica strumentale nel cheratocono (Dott. U. Camellin)
Metodo scientifico e biostatistica (Prof. G. Ruffato)
Lenti a contatto morbide nel cheratocono (D. Brambilla)
Lenti a contatto RGP corneali nel cheratocono (A. Calossi)
Lenti a contatto RGP sclerali nel cheratocono (M. Chinellato)
Aspetti psico-dinamici della persona affetta da cheratocono (P. Gheller)
Dimostrazioni pratiche (R. Colombo)
Presentazione project work (M. Chinellato)
Esame finale
Il corso ha ricevuto il patrocino di AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e AICHE – Associazione Italiana Cheratoconici.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
Open badge
La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.