Il Master in Biostatistica avanzata per la ricerca clinica, promosso dall’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Studi Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova, prepara figure professionali statistiche con elevata capacità di identificare, disegnare e analizzare studi clinici.
Il Master è finalizzato all’approfondimento di tematiche avanzate nella statistica per la ricerca clinica. Queste tematiche sono di rilievo per l’industria farmaceutica e delle CRO (Contract Research Organizations). Il Master si rivolge quindi a personale interno, che può aggiornarsi professionalmente, o a nuove leve che puntano a specializzarsi in questo settore.
Si tratta di un Master di II livello erogato in modalità online e on demand.

Le attività formative del Master in Biostatistica avanzata per la ricerca clinica si strutturano in cinque moduli, che approfondiscono temi quali:

  • Analisi di costo nei trials clinici e negli studi osservazionali;
  • Disegni bayesiani per la sperimentazione farmacologica ed i device;
  • Network meta-analisi;
  • Basket, umbrella e platform trials;
  • Metodi statistici per l’analisi degli outcome complessi.

Il progetto formativo è finalizzato all’approfondimento di tematiche avanzate nella statistica per la ricerca clinica.

Il Master in Biostatistica avanzata per la ricerca clinica contribuisce alla formazione tecnica e scientifica di figure professionali statistiche con elevata capacità di identificare, disegnare ed analizzare studi clinici con metodologie innovative e non standard. Nel dettaglio, una figura precisa è quella del biostatistico che opera o vuole operare nella ricerca farmacologica, sia privata che pubblica.

Le tematiche affrontate sono di rilievo per l’industria farmaceutica e le CRO (Contract Research Organizations), che hanno bisogno di sviluppare competenze interne o di acquisire personale già formato su di esse. Il Master colma questo gap, facilitando una preparazione statistica più vicina alle esigenze delle aziende e alle nuove metodiche emergenti.

Il Master in Biostatistica avanzata per la ricerca clinica prevede la formazione in materia di:

Modulo 1: MISSING DATA ED ESTIMANDI

La conservazione della randomizzazione iniziale nell’analisi è importante per prevenire pregiudizi e nel fornire una solida base per i test statistici.

Modulo 2: DISEGNI BAYESIANI PER LA SPERIMANTAZIONE FARMACOLOGICA E I DEVICE

I disegni sperimentali bayesiani possono incorporare dati storici o informazioni da letteratura pubblicata, risparmiando così tempo e spese e minimizzando il numero di soggetti esposti ad un trattamento inferiore. Possono inoltre adattarsi ai cambiamenti inaspettati del protocollo, e permettere al ricercatore di esplorare la plausibilità dei vari possibili risultati prima che i pazienti vengano arruolati nello studio.

Modulo 3: NETWORK META-ANALISI

Quando si presenta l’esigenza di confrontare tre o più trattamenti destinati alla medesima indicazione clinica, la network meta-analisi offre l’importante vantaggio di riassumere, in un’unica analisi, tutte le evidenze disponibili consentendo quindi di interpretare al meglio queste situazioni di confronto multiplo, tra l’altro divenute ormai frequentissime negli ultimi anni.

Modulo 4: BASKET, UMBRELLA E PLATFORM TRIALS

I Basket trials, gli umbrella trials ed i platform trials sono design innovativi che permettono di esplorare ipotesi multiple, come per esempio l’efficacia di un trattamento target in più patologie (basket trials) o di diverse terapie target in una popolazione stratificata in sottogruppi sulla base di biomarcatori (umbrella trials), o che consentono di indagare simultaneamente trattamenti multipli con la possibilità di aggiungere/rimuovere bracci di studio (platform trials). Si tratta di disegni che hanno una maggiore efficienza e un approccio etico alla valutazione di efficacia. Nonostante i numerosi vantaggi, però questi design non sono ancora diffusamente utilizzati. In questo corso, verranno esaminati i metodi statistici più appropriati per il disegno e l’analisi di questi trial innovativi.

Modulo 5: METODI STATISTICI PER L’ANALISI DEGLI OUTCOME COMPLESSI

Gli outcome complessi, come gli endpoint compositi, i patient-reported outcome, gli esiti funzionali e la qualità della vita correlata alla salute, richiedono metodi statistici avanzati a causa della loro natura multidimensionale. In questo corso, i partecipanti impareranno ad utilizzare i metodi statistici più appropriati per gestire dati multivariati, incorporare misurazioni longitudinali o ripetute e ottenere inferenze solite dalle analisi degli outcome complessi.

Il Master di II livello in Biostatistica Avanzata per la Ricerca Clinica è erogato interamente a distanza, in modalità online, per consentire la partecipazione anche a chi lavora a tempo pieno. Le lezioni sono disponibili on demand sulla piattaforma Moodle dell’Università di Padova, accessibili in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il programma è stato progettato per studenti e professionisti che desiderano conciliare la propria attività lavorativa con la necessità di acquisire o approfondire competenze specialistiche.

L’interazione tra studenti e docenti è costante e facilitata dal Forum di Moodle, che rappresenta uno spazio dedicato allo scambio di riflessioni e domande.

Il Master è articolato in diversi moduli della durata di circa quattro settimane ciascuno, distribuiti nell’arco dell’anno accademico. Al termine di ogni modulo, gli studenti hanno il tempo di rivedere le lezioni prima di completare un homework, sempre in modalità on demand, finalizzato alla verifica delle competenze acquisite.

Il project work, elaborato in accordo con il tutor e basato anche su casi di interesse specifico dello studente, viene sviluppato nei mesi successivi e costituisce la base per la discussione finale del diploma, che si svolge online tramite la piattaforma Zoom

Per conoscere Direttori e Docenti e avere altre informazioni utili sul Master in Biostatistica avanzata per la ricerca clinica, ecco il video di presentazione:

Biostatistica avanzata per la ricerca clinica | Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica | Università di Padova (unipd.it)

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

 

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
70%
5
200
€ 2.022,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

La selezione all’ammissione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova.

  1. Esenzione per i corsisti con disabilità

Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.

  1. Agevolazione PA110 e Lode

I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.

  1. Iscrizione per il personale dell’Ateneo

È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.

  1. Quota di iscrizione per uditori

Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al Corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.

La frequenza del Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza al Master sarà necessario accedere al 70% delle lezioni online.