Il Master in Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico prepara i professionisti che operano o intendono operare in ambito biomedico a progettare, condurre e analizzare una revisione sistematica per domande di evidence-based healthcare, in un’ottica di riproducibilità metodologica e computazionale.

Si tratta di un Master di II livello erogato in modalità on line e on demand per dare la possibilità ai discenti di usufruirne nei tempi a loro più comodi.

Il Master in Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico si sviluppa in 5 moduli. Dal momento che la sintesi delle evidenze riveste un ruolo sempre crescente nella ricerca, nella pratica clinica e nelle decisioni di politica sanitaria, una condizione fondamentale per l’implementazione dei risultati che derivano da una revisione sistematica e successiva meta-analisi è la loro riproducibilità. Si affrontano, pertanto, temi classici di metodologia della revisione sistematica affiancando applicazioni innovative di text mining e machine learning. La meta-analisi è trattata dando ampio spazio agli aspetti applicativi, dai metodi di base fino ai modelli multilevel, multivariati e alla network meta-analysis. Si usa il software R.

La graduazione della qualità della evidenza empirica è introdotta tenendo presenti i principi di etica della quantificazione e delle particolarità della real world evidence. La riproducibilità si affronta seguendo la sua tassonomia, dalla riproducibilità tecnica a quella metodologica e scientifica. Il literate programming è trattato in R Markdown e con esempi applicativi.

Il Master in Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico è rivolto principalmente ai laureati in scienze mediche, biologiche, farmacologiche, matematiche, statistiche. Il Master identifica nei professionisti, che già operano o che intendono operare nell’ambito biomedico, i candidati ideali da guidare nella realizzazione di revisioni sistematiche solide e riproducibili.

Il Master intende arricchire gli studenti con competenze applicative di crescente rilevanza per tutte le declinazioni della pratica e della ricerca medica e ha come obiettivo la formazione di professionisti con elevata capacità di pianificazione, conduzione e analisi di revisioni sistematiche. Le conoscenze acquisite nel Master sono rilevanti per l’ulteriore specializzazione di professionisti sanitari già occupati e per la definizione di profili tecnico-quantitativi che opereranno nell’ambito sanitario, nella ricerca biomedica e nelle CRO.

Il Master in Principi e pratica delle revisioni sistematiche e meta-analisi in ambito biomedico prevede un percorso sviluppato in 5 moduli, fruibili online e on demand, così definiti:

 

Modulo 1 – METODOLOGIA DELLE REVISIONI SISTEMATICHE

Il modulo ha l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per la produzione delle revisioni sistematiche, dalla stesura e registrazione del protocollo, al reporting e alla valutazione critica.

 

Modulo 2 – TEXT-MINING E MACHINE LEARNING NELLE REVISIONI SISTEMATICHE

L’uso di strumenti di estrazione del testo (text-mining) e di algoritmi di apprendimento automatico (machine learning) nella conduzione di revisioni sistematiche sta diventando un approccio sempre più popolare per ottimizzare le risorse umane ed economiche e il tempo necessario per completare tali revisioni. In questo modulo si illustrano gli approcci più promettenti presenti in letteratura rispetto allo screening de novo e all’aggiornamento ed estensione di una revisione, con applicazione in R per gli strumenti open source.

 

Modulo 3 – METODOLOGIA DELLA META-ANALISI I

Il modulo fornisce un’introduzione alla terminologia e ai concetti metodologici che sono coinvolti in questo approccio di sintesi delle evidenze. Punti essenziali affrontati nel modulo sono la sintesi delle misure di effetto, l’introduzione alla meta-analisi e la gestione della componente di eterogeneità fra gli studi. Verranno illustrati esempi pratici ed applicazioni.

 

Modulo 4 – METODOLOGIA DELLA META-ANALISI II

Si affrontano gli aspetti avanzati relativi alle metodologie della meta analisi. Tra gli argomenti trattati nel modulo sono previsti i modelli di meta-analisi multivariati/multilivello, le meta-analisi Bayesiane le Network meta-analisi (NMA) frequentiste e Bayesiane. Vengono illustrati esempi pratici ed applicazioni.

 

Modulo 5 – RIPRODUCIBILITÀ DELLA RICERCA

Questo modulo tratta una miscellanea di argomenti connessi alla riproducibilità da un punto di vista non solo quantitativo e computazionale, come la selective inference e il literate programming, ma anche di epidemiologia e filosofia della scienza.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

 

 

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/10/2026
70%
5
120
€ 2.022,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Ogni modulo si articola in 4 settimane di lezione, asincrone, ed è prevista una settimana di pausa prima del modulo successivo. È prevista una frequente e facile interazione tra studenti e docenti attraverso il forum di Moodle. R è il software di riferimento, con un’interfaccia semplificata per le tematiche che lo consentono. Le video lezioni si svolgono tra novembre e maggio con homework periodici che attestano le competenze acquisite. Anche gli homework sono erogati in modalità on demand. Il project work per la discussione dell’esame finale viene compilato tra giugno e luglio, anche su casi di interesse specifico dello studente, in accordo con il tutor. Il project work viene discusso sempre on line, su piattaforma Zoom.

  1. Esenzione per i corsisti con disabilità – Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.
  1. Agevolazione PA110 e Lode – I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.
  1. Iscrizione per il personale dell’Ateneo – È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.
  1. Quota di iscrizione per uditori – Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.

La frequenza è obbligatoria, anche se online. Dato, però, che le videolezioni sono pre-registrate ed è possibile consultarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è molto semplice mettersi al passo con il piano di studio. La segreteria didattica e i docenti sono a disposizione per cercare di venire incontro agli studenti nel caso di gravosi impegni o periodi di intensa attività lavorativa.

No, non è previsto uno stage o il tirocinio.

È prevista la realizzazione di un project work finale che può essere compiuto anche su analisi e dati del proprio ambiente di lavoro. Il tema viene concordato con i docenti del corso.