

Non attivato per l’a.a. 2022/2023.
Il Master in Logopedia dell’area chirurgica, audiologica, otorinolaringoiatrica, ortodontica prepara i logopedisti con conoscenze e competenze relative a prevenzione, valutazione e presa in carico di pazienti con patologie a interesse otorinolaringoiatrico.
Il corso permette di acquisire conoscenze approfondite sulle principali patologie responsabili delle ipoacusie nell’intero arco di vita, anche con impianti cocleari, dei disturbi della voce, in particolare della vocologia artistica, e degli esiti di interventi chirurgici sul vocal tract, delle malformazioni craniofacciali, delle malocclusioni.
Il Master è orientato a far conoscere in maniera approfondita la clinica e la fisiopatologia delle principali patologie otorinolaringoiatriche e odontoiatriche e dei disordini a esse collegati al fine di poter identificare e applicare le migliori strategie riabilitative nei pazienti.
Il Master in Logopedia dell’area chirurgica, audiologica, otorinolaringoiatrica, ortodontica approfondisce le ipoacusie e le disabilità uditive nell’intero arco di vita, riabilitate con impianti cocleari o protesi acustiche, la riabilitazione della persona con disturbi della voce con approfondimento sugli aspetti della vocalità professionale e artistica, la prevenzione e i trattamenti di disfunzioni e/o esiti chirurgici laringei, del vocal tract, ponendo l’attenzione alla gestione protesi e valvole laringee e alla consulenza ai caregiver. Inoltre, vengono affrontate la valutazione e l’intervento logopedico in relazione alle malformazioni cranio-facciali, alle malocclusioni, alle funzioni e disordini orali miofunzionali.
Il Master in Logopedia dell’area chirurgica, audiologica, otorinolaringoiatrica, ortodontica offre un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Logopedia secondo quanto previsto dall’art. 16, comma 7 del Contratto di lavoro del 23 febbraio 2018. La specializzazione che si ottiene dopo il conseguimento è spendibile sia in ambito privato, privato convenzionato che pubblico. Il professionista utilizza la propria formazione avanzata in ambito ORL acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, della sanità privata e libero professionale.
I contenuti del corso, in linea con i protocolli e gli orientamenti riscontrati nella letteratura internazionale, permettono un migliore inserimento del professionista anche nel contesto europeo e internazionale.
Il Master in Logopedia dell’area chirurgica, audiologica, otorinolaringoiatrica, ortodontica prevede la formazione in materia di:
Modulo 1: MEDICINA LEGALE
Modulo 2: DIRITTO PUBBLICO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Modulo 3: PSICOLOGIA E MEDICINA DEL LAVORO
Modulo 4: DIDATTICA A TUTORING IN LOGOPEDIA
Modulo 5: LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN AMBITO ORL
Modulo 6: PEDAGOGIA CLINICA
Modulo 7: I PERCORSI CLINICO ASSISTENZIALI
Modulo 8: IL PAZIENTE AUDIOLOGICO: RIABILITAZIONE DI CASI COMPLESSI
Modulo 9: VOCOLOGIA ARTISTICA
Modulo 10: ONCOLOGIA ORL: CHIRURGIA E RIABILITAZIONE LOGOPEDICA
Modulo 11: DISORDINI DELLA DEGLUTIZIONE
Modulo 12: MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI: PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE
Modulo 13: IL PAZIENTE AUDIOLOGICO: RIABILITAZIONE DI CASI COMPLESSI
Modulo 14: LA GESTIONE DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE IN ORL
Modulo 15: IL LOGOPEDISTA DI OGGI: CORE CURRICULUM, CORE COMPETENCE E ISTITUZIONE DELL’ALBO
Modulo 16: DIAGNOSI INTEGRATA MEDICO ENDOSCOPISTA E LOGOPEDISTA
Modulo 17: STATISTICA
Modulo 18: TECNOLOGIA E LOGOPEDIA
La graduatoria generale di merito del Master per l’A.A. 2022/23 sarà disponibile a breve.
Informazioni
Ottieni la brochure
FAQ
La didattica si compone in lezioni, laboratori, stage, project work e prova finale.
Le lezioni si terranno una volta al mese, venerdì e sabato. Verranno poi organizzate tre-quattro settimane intensive di lezione nel corso del biennio.
Le attività assistenziali previste verranno programmate secondo un calendario organizzato di concerto con la struttura ospitante.