
Il Master in Conservation Medicine of Aquatic Animals si pone l’obiettivo di fornire le competenze per gestire le specie di vertebrati acquatici, utilizzando un approccio “One Health” alla conservazione. Uno degli obiettivi consiste nel coagulare eccellenze internazionali in un unico contesto permettendo al corsista di sviluppare un approccio olistico e multidisciplinare nel gestire dati, informazioni e ricerche nell’ambito della conservazione delle specie marine, con particolare attenzione a quelle incluse nelle direttive europee. Vengono forniti, infine, i mezzi culturali per predisporre piani di gestione e conservazione in aree marine protette, siti Natura 2000 o laddove esistano particolari conflitti con le attività antropiche.
Le attività formative del Master in Conservation Medicine of Aquatic Animals, suddivise in moduli, prevedono lo sviluppo delle seguenti tematiche:
- Introduzione alla medicina della conservazione
- Politiche, regolamenti e gestione della conservazione dei vertebrati marini
- Ecologia e biologia della conservazione
- Anatomia, patologia e interazione con le attività antropiche dei vertebrati marini
- Procedure analitiche di diagnostica in medicina veterinaria e biologia
- Gestione degli spiaggiamenti e dei disastri ambientali
- Medicine Veterinaria applicata ai vertebrati marini
- Gestione dei progetti e della comunicazione
Il Master in Conservation Medicine of Aquatic Animals prepara sulle competenze di base e la capacità di comprensione richieste a un professionista della medicina della conservazione efficiente, rendendo capace il discente di sviluppare soluzioni relative a problemi di salute e ambientali.
Il programma è mirato a fornire conoscenze relative alla medicina della conservazione, quindi, puntando all’interazione tra animale, uomo ed ecosistema marino; ad acquisire specifiche competenze veterinarie e biologiche, applicabili alla medicina della conservazione; comprendere come un approccio di conservazione possa essere applicato a situazioni pratiche in ambiente marino; interpretare e comunicare i risultati scientifici e le informazioni anche verso altri ambiti scientifici e diversi stakeholders.
I medici veterinari, i biologi e gli altri professionisti formati possono essere impiegati in ONG, amministrazioni pubbliche e istituzioni governative, istituti di ricerca e accademici, accordi internazionali e intergovernativi.
Il Master in Conservation Medicine of Aquatic Animals prevede un percorso formativo suddiviso in macro-sezioni, all’interno di ogni singolo insegnamento rientrano moduli specifici:
- Introduzione alla medicina della conservazione
- Politiche, regolamenti e gestione della conservazione dei vertebrati marini
- Environmental policies: Habitat and birds directive; MSFD; Marine spatial planning; International rules and regional agreements
- Ecologia e biologia della conservazione
- Ecology and conservation of large marine vertebrates
- Monitoring marine vertebrates: visual and acoustic methods
- New tools: drones, satellites and aerial survey
- Evaluation of the species conservation status
- Ex situ conservation and aquaria management
- Anatomia, patologia e interazione con le attività antropiche dei vertebrati marini
- Anatomy, physiology and pathology
- Viral, bacterial and parasitic diseases
- Impact of pollution
- Procedure analitiche di diagnostica in medicina veterinaria e biologia
- Field and laboratory techniques
- Wildlife crime and forensic investigation
- Microbiome, genomic, proteomic, transcriptomic
- Ecotoxicological analyses and investigations.
- Gestione degli spiaggiamenti e dei disastri ambientali
- Stranding networks
- Marine mammals Rescue facilities
- Marine mammals first response and refloatation
- Animal welfare
- Oil spills management
- Disentanglement training of large whales
- Medicine Veterinaria applicata ai vertebrati marini
- Veterinary imaging in diagnostic
- Anesthesia, teleanesthesia and euthanasia
- Sea turtle first aid, critical care, medicine, imaging and surgery
- Rehabilitation and release
- Applied epidemiology and risk analysis
- Practical case studies
- Gestione dei progetti e della comunicazione
- Communication and media
- Public awareness and public engagement
- Managing and leading conservation project
La docenza nel Master è svolta da esperti nazionali e internazionali di enti pubblici e privati:
- UNIPD
- UNIBA
- UNISI
- LA SAPIENZA
- STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DORHN
- ACQUARIO DI GENOVA
- ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI
- ISPRA
- LEGAMEBIENTE
- INTERNATIONAL WHALING COMMISSION
- OILED WILDLIFE CARE NETWORK
- BRITISH DIVERS MARINE LIFE RESCUE – UK
- BIO CONSERVATION SOCIETY – SRI LANKA
- UC DAVIS – USA ACCOBAMS
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’A.A. 2022/23.
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’A.A. 2022/23 – seconda finestra.
Corsi singoli
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
L’impegno richiesto è di 2 fine settimana al mese (di norma, il venerdì pomeriggio e il sabato, giornata intera). Tutte le lezioni sono registrate e a disposizione del corsista in caso di assenza.
Le attività didattiche del Master si svolgono a settimane alterne in modalità telematica su piattaforma multimediale (il collegamento è disponibile nella pagina dedicata di Moodle e il calendario viene fornito prima dell’inizio delle attività). Sono previste durante l’anno settimane residenziali per attività pratiche ed esercitazionali. Si prevedono attività e workshop pratici quali esperienze specifiche presso ONG, università e laboratori. I workshop pratici, quali gestione degli sversamenti di petrolio, quelli dedicati alla liberazione di mammiferi marini impigliati in attrezzi da pesca e rifiuti marini per gli interventi su cetacei vivi daranno le credenziali per poter partecipare ad attività sul campo. È prevista una prova in itinere. Tutte le attività si svolgono in lingua inglese.
Il Master prevede l’esposizione di una tesi finale che possa illustrare un tema di particolare interesse del corsista. La tesi può essere associata ai risultati del tirocinio da svolgere presso una struttura associata a Unipd o selezionata da parte del corsista. È possibile svolgere il tirocinio anche in modalità smart-working con presentazione di una tesi compilativa.
Lo svolgimento del tirocinio è a spese del corsista. Tuttavia, è possibile candidarsi o accedere indipendentemente a fondi esterni e borse di studio per lo svolgimento del periodo di tirocinio. Unipd garantisce ai corsisti l’assicurazione durante tutte le attività connesse con il Master.
Le settimane di formazione pratica si svolgono di norma nel mese di aprile, giugno e durante la settimana conclusiva di settembre. Le date e i dettagli saranno comunicati durante il Master.
Se sei residente in un Paese che rientra nella lista dei paesi DAC puoi, come indicato nel bando, pagare una quota di iscrizione inferiore alla quota totale. Per i candidati provenienti da Paesi DAC ci sono 5 posti riservati.