L’International Master in Customized Lingual Orthodontics prepara i professionisti, laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, che si occupano di ortodonzia da esclusivisti o specialisti, a formulare una corretta diagnosi e a pianificare un adeguato piano di trattamento per casi clinici semplici e complessi in tecnica ortodontica linguale.
Durante il corso vengono approfonditi argomenti quali l’esecuzione di un bandaggio indiretto con sistemi di trasferimento in silicone o termostampati, la programmazione di un caso ortodontico-chirurgico e l’utilizzo di ausiliari quali miniviti o propulsori mandibolari in tutte le procedure ortodontiche di routine.
L’obiettivo del Master è quello di consentire al clinico di poter fornire ai propri pazienti l’opzione di trattamento con apparecchiatura ortodontica linguale, ad oggi una delle tecniche più estetiche e performanti da un punto di vista biomeccanico.

Le attività formative dell’International Master in Customized Lingual Orthodontics prevedono una iniziale descrizione delle caratteristiche e delle novità dell’apparecchio linguale WIN.

Particolare attenzione viene data alla corretta compilazione delle prescrizioni e alla gestione delle differenti fasi di terapia.

La prima parte del Master viene incentrata sulle corrette procedure di bandaggio e sulla selezione della giusta sequenza di archi ortodontici da utilizzare. Si impara a gestire la fase di allineamento e livellamento a seconda dell’entità dell’affollamento iniziale o nel caso siano state previste estrazioni dentarie. Vengono descritte le differenti modalità di legatura elastica e metallica e l’utilizzo di ausiliari come elastici, propulsori mandibolari o miniviti per l’ancoraggio scheletrico.

L’International Master in Customized Lingual Orthodontics si rivolge a tutti i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria che si occupano di ortodonzia da esclusivisti o specialisti. È opportuno che il candidato abbia una esperienza ortodontica di almeno tre anni in modo da poter gestire con sicurezza le procedure cliniche sul versante linguale dei denti.

Offrire ai pazienti la possibilità di trattamento ortodontico linguale consentirà ai corsisti di differenziarsi nel panorama ortodontico della propria area lavorativa. Si aprono di conseguenza possibilità nell’ambito di collaborazioni come consulenti presso studi dentistici. Il Master ha come finalità l’insegnamento della tecnica ortodontica linguale customizzata. Il corsista, pertanto, sarà in grado di conoscere le basi storiche della tecnica e tutte le sue evoluzioni. Durante il Master sarà in grado di acquisire autonomia nella formulazione di diagnosi di casi semplici e complessi. Attraverso l’attività clinica potrà comprendere come gestire le differenti fasi di terapia anche in casi multidisciplinari e sapere come operare nell’ambito della gestione delle complicanze ortodontiche.

L’International Master in Customized Lingual Orthodontics prevede la formazione in materia di:

  • History and Evolution of Lingual Orthodontics
  • Standard versus Customized lingual appliances
  • The lingual system WIN: the next generation
  • Impression taking
  • Lab order form: treatment objectives
  • Indirect bonding: selfcure versus lightcure
  • Rebonding protocol
  • Typodont excercises
  • Tip and Torque Control
  • Levelling and aligning (Type 1,2,3)
  • Recommended archwire sequence for Extraction and non-Extraction cases
  • Class II Correction: Elastics, Forsus, Herbst
  • Herbst appliance: step by step clinical procedure
  • Advanced mechanics
  • Strategies on finishing
  • Tips and Tricks

Come relatori si alterneranno alcuni dei più famosi speakers europei di tecnica ortodontica linguale. Alcuni di loro sono delle autorità assolute nell’ambito delle apparecchiature ortodontiche linguali customizzate.
Il Dr. D. Wiechmann è l’inventore dell’apparecchiatura Incognito e Win ed è universalmente riconosciuto come un riferimento di eccellenza in tecnica ortodontica linguale. Presenterà nel master le più recenti innovazioni della tecnica WIN.
Il Dr. JP. Simon e la Dr.ssa M. Mujagic sono esperti in tecnica linguale e sono tra i maggiori esperti mondiali di questa tecnica. Parleranno durante il Master delle procedure di bandaggio e di gestione delle differenti fasi operative in tutte le malocclusioni.
Il Dr. M. Gallone è un ortodontista italiano che vanta una esperienza di molti anni in tecnica ortodontica linguale. È considerato uno dei riferimenti europei in tecnica linguale customizzata. Nel Master si occuperà della gestione dei casi ortodontici complessi in tecnica linguale.

Al seguente  link  è disponibile la  graduatoria generale di merito del Master per l’A.A. 2022/23

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
01/09/2023
70%
10
30
€ 3.022,50
€ 2.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

FAQ

A inizio Master si terrà un incontro introduttivo di due giorni, in presenza, a Padova.
Verranno spiegate ai colleghi le modalità didattiche di condivisione online dei casi clinici.
I successivi incontri mensili saranno in modalità online, mediante piattaforma Zoom. Tutti i partecipanti riceveranno un invito con un link per poter accedere alla lezione online. Durante la lezione sarà possibile interagire con il relatore e condividere documentazione clinica.
Tutte le lezioni saranno in lingua inglese e vedranno alternarsi i migliori relatori europei in tecnica linguale.
Sono previsti incontri mensili di discussione dei casi clinici presentati dai corsisti e moderati da un relatore esperto in tecnica linguale. Le presenze verranno raccolte tramite un registro gestito dal tutor del Master.

Tutte le video lezioni saranno registrate e disponibili sul portale Moodle dell’Ateneo. Tutti i corsisti potranno quindi rivedere in qualsiasi momento le lezioni.

La selezione prevede una valutazione curricolare. Particolare importanza viene data all’esperienza lavorativa, alla tesi di laurea, ai voti d’esame e alle pubblicazioni eventualmente prodotte dal candidato.

L’esame finale consta di una prova orale dove verranno testate le conoscenze acquisite durante il percorso formativo del Master.

La quota d’iscrizione di 5.000 Euro può essere rateizzata in due tranche secondo le modalità che verranno pubblicate sull’avviso di selezione sul sito www.unipd.it/master